ARGOMENTI
In occasione del 300° compleanno di Immanuel Kant nel 2024 vogliamo studiare alcuni testi chiave della filosofia critica, soprattutto del suo progetto illuministico. Tenendo conto del loro contesto storico, entreremo anche nelle grandi controversie dell’epoca che sono estremamente attuali fino ad oggi. In tal modo faremo conoscenza delle idee portanti dell’illuminismo tedesco.
TESTI
Leggiamo insieme una scelta di testi programmatici kantiani che hanno improntato sostanzialmente la filosofia moderna (per es. le due prefazioni alla Critica della ragion pura [11781; 21787], Risposta alla domanda: che cos’è l’illuminismo? [1784]; Che cosa significa orientarsi nel pensiero? [1786]).
Opere introduttive: CIAFARDONE R., L’illuminismo tedesco (Torino: Loescher 1983); HÖFFE O., Immanuel Kant (Bologna: Il Mulino 2002); SANS G., Sintesi a priori. La filosofia critica di Kant (Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane 2013).
ORARIO
Secondo semestre
Martedì | 16.40 - 17.25 | Aula F01 |
---|
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica