FINALITÀ
Questo modulo avanzato, direttamente collegato al modulo base ma anche frequentabile indipendentemente (soprattutto se dotati di una sufficiente preparazione di base sulla storia della filosofia medievale e moderna e sulle tematiche di confine tra la metafisica e la teologia filosofica) offre la possibilità di un approfondimento delle cosiddette classiche argomentazioni “a posteriori” riguardo all’esistenza di Dio. Ha come obiettivo il raggiungimento di una buona padronanza del contesto, delle fonti di riferimento, dei contenuti e delle successive considerazioni delle cosiddette “cinque vie” di Tommaso d’Aquino, ponendole in dialogo con la “storia del tomismo”, le interpretazioni di vari autori moderni e con il pensiero contemporaneo.
ARGOMENTI
Lettura guidata di saggi filosofici: La dimostrabilità dell’esistenza di Dio. Il testo della q. 2 della I Pars della Summa Theologiae di Tommaso d’Aquino, con saggi sul contenuto, le fonti, il commento, la critica e la difesa delle “cinque vie” nella storia del tomismo e del pensiero occidentale. Si approfondiranno particolarmente i luoghi paralleli degli articoli della Summa e dei temi trattati, e il rapporto tra le “cinque vie” ed alcuni elementi dell’ateismo contemporaneo, collegati soprattutto alla questione della relazione tra la bontà e onnipotenza divina e l’esistenza del male fisico e morale, con la sofferenza che esso comporta. Il programma prevede anche una “ricognizione” su alcuni testi della q. 12 e della q. 13 della I Pars e, in base ad essi, un approfondimento del rapporto tra filosofia e teologia in chiave ontologica.
Ricerca seminariale: La verifica di una parte del modulo avverrà attraverso un lavoro scritto di approfondimento.
TESTI
TOMMASO D’AQUINO, Summa Theologiae, I Pars, q. 2, qq.12-13 (in italiano: Somma di Teologia. Parte Prima, Roma, Città Nuova 2018, pp. 316-323; 401-457); AA.VV., Theodicy and Challenges of Science: Understanding God, Evil and Evolution, in Religions 12 (Torún 2021); AGOSTINI I., La démonstration de l’existence de Dieu. Les conclusiones des cinq voies de saint Thomas d’Aquin et la preuve a priori dans le thomisme du XVIIe siècle (Turnhout, Brepols 2016); ALESSI A., Sui sentieri dell’Assoluto. Introduzione alla teologia filosofica (Roma, LAS 2016, 3.a ed.); BONINO Serge-Thomas, Dieu “Celui qui est” (De Deo ut uno) (Paris, Parole et Silence 2016); BULLIVANT S. - RUSE M. (edd.), The Oxford Handbook of Atheism (Oxford, Oxford University Press 2013); CANOBBIO G., Dio può soffrire? (Brescia, Morcelliana 2005); ID., Perché Dio ci lascia soffrire? (Brescia, Morcelliana 2021); CODA P., La regale porta d’accesso al De Deo, in ID., Contemplare e condividere la luce di Dio. La missione della Teo-logia in Tommaso d’Aquino (Roma, Città Nuova 2014), pp. 94-127; CONGIUNTI L., Ateismo ateo. La negazione di Dio dopo-oltre l’ateismo (Borgomanero, Giuliano Ladolfi 2015); ELDERS L., La metafisica dell’essere di San Tommaso d’Aquino in una prospettiva storica II. La teologia filosofica (Città del Vaticano, Lev 1995); GRESHAKE G., Perché l’amore di Dio ci lascia soffrire? (Brescia, Queriniana 2008); MONDIN B., La metafisica di San Tommaso d’Aquino e i suoi interpreti (Bologna, Edizioni Studio Domenicano 2002); MANTOVANI M., An Deus sit (Summa Theologiae I, q. 2). Los comentarios de la “primera Escuela” de Salamanca (Salamanca, Editorial San Esteban, 2007); ID., La discussione sull’esistenza di Dio nei teologi domenicani a Salamanca dal 1561 al 1669. Studio sui testi di Sotomayor, Mancio, Medina, Astorga, Báñez e Godoy (Roma-Salamanca, Las - Angelicum University Press - Editorial San Esteban 2007), soprattutto le pp. 407-438; ID., C’è ateismo e ateismo. Confrontarcisi oggi, in: I.W. KORZENIOWSKI (a cura), Per un’ermeneutica veritativa. Studi in onore di G. Mura (Roma, Città Nuova 2010) 233-258; MOREROD C., L’argomento della causalità nell’ateismo contemporaneo, in: CONGIUNTI L. - PERILLO G. (eds.), Studi sul pensiero di Tommaso d’Aquino. In occasione del XXX anniversario della S.I.T.A. (Roma, LAS 2009), pp. 55-69; SARMENGHI A., Rimuovere l’oscurità. Conoscenza e amore nella Somma di Teologia di Tommaso d’Aquino (Roma, Città Nuova 2021); TORRELL J.P., Amico della verità. Vita e opere di Tommaso d’Aquino (Bologna, Edizioni Studio Domenicano 2017, 3.a ed.); ID., La Summa di San Tommaso (Milano, Jaca Book 2003).
Altre letture specifiche o documentazione multimediale saranno indicate durante le lezioni.
ORARIO
Secondo semestre
Lunedì | 10.35 - 11.20 | Aula UP |
---|---|---|
Mercoledì | 10.35 - 11.20 | Aula F01 |
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica