Corso
Elenco corsi a.a. 2022/2023
Anno accademico 2022/2023

Filosofia morale (modulo base) FB0711

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Primo semestre
Martedì9.35 - 10.20Aula A11
Giovedì9.35 - 10.20Aula A03

FINALITÀ

Il Corso si propone una iniziazione alle problematiche e ai concetti fondamentali del pensiero morale, argomentando in favore di una proposta di filosofia morale rispettosa dell’esperienza morale integra, e dialetticamente attrezzata per il confronto con altre impostazioni di filosofia morale.

ARGOMENTI

1. La filosofia morale come filosofia pratica della condotta umana: aspetti epistemologici preliminari. 2. La nozione di ‘bene’: alcune interpretazioni contemporanee. 3. Il problema del cominciamento: rassegna storica delle principali impostazioni morali per individuare i criteri di vita buona. 4. Il soggetto umano, autore di condotta volontaria: esame della composizione logica dell’azione e criteri di qualificazione morale degli atti umani. 5. L’unità narrativa della condotta e l’apporto della letteratura narrativa. 6. La vita buona e felice, scopo della condotta umana: determinazione e costituzione del bene umano perfetto. 7. L’articolazione della regola morale: primi principi, legge naturale, massime virtuose, norme. 8. La funzione delle virtù per la vita buona e la loro specificazione: approccio universale. 9. Virtù, coscienza e saggezza pratica: approccio particolare. 10. La fragilità della pratica virtuosa a livello individuale: la malizia morale e i vizi. 12. L’educazione mo¬rale alle virtù: fasi, agenti educativi, influsso della narrativa.

TESTI

ABBÀ G., Le virtù per la felicità. Ricerche di filosofia morale-3 (Roma, LAS 2018); ID., Costituzione epistemica della filosofia morale. Ricerche di filosofia morale-2 (Roma, LAS 2009); ID., Quale impostazione per la filosofia morale? Ricerche di filosofia morale-1 (Roma, LAS 1996); PANERO M. Del fine ultimo. Ce n’è ancora bisogno? Riconsiderazione della proposta tomista alla luce delle critiche contemporanee, in Salesianum 82 (2020) 407-453. Ulteriori indicazioni bibliografiche, schemi e sussidi didattici saranno forniti dal Professore lungo il corso.

ORARIO

Primo semestre
Martedì9.35 - 10.20Aula A11
Giovedì9.35 - 10.20Aula A03
 
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
        
MarMartedì
        
MerMercoledì
        
GioGiovedì
        
VenVenerdì
        
SabSabato
        
DomDomenica