FINALITÀ
I. Mentalità critica e impostazione didattica della SFA.II. Aggiornamento degli studi. III. Esercitazione su un testo.
ARGOMENTI
I. Confronto su 3 impostazioni didattiche della SFA: 1) cronologica 2) tematica 3) prospettica.
II. Rapporto tra Cultura sapienziale e Riflessione filosofica.
III. Introduzione agli Studi sui Presocratici.
IV. Presentazione di Testi e Studi su Platone, Aristotele, Stoici, Plotino, Gregorio di Nissa.
V. Analisi degli Apocrifi di Platone.
TESTI
Testi basilari secondo le unità indicate: I-IV MARIN M., Avvio alla Storiografia Filosofica Antica, in https://sites.google.com/site/ateneaccademia; V. PLATONE, Tutti gli scritti, a cura di G. REALE (Milano, Bompiani 2000);.F. ARONADIO, PLATONE, Dialoghi spuri (Utet, Torino 2008); E. BERTI, Sumphilosophein. La vita nell’Accademia di Platone (Roma-Bari, Laterza 2012); P. KALLIGAS, ed., Plato’s Academy. Its Workings and Its History (Cambridge University Press 2020).
Mezzi per il corso: a) Dispensa del docente per i primi 4 argomenti; b) Esposizione tramite lezioni frontali; c) Esercitazioni a gruppi e individuali durante le ore scolastiche per l’affinamento dialettico; d) Ricerca scritta su un testo stabilito singolarmente.
NOTE
Valutazione: I. Risultato della ricerca scritta; II. Approfondimento orale di una delle dieci unità dell’Avvio alla Storiografia.
ORARIO
Secondo semestre
Martedì | 8.45 - 9.30 | Aula FISR |
---|---|---|
Venerdì | 8.45 - 10.20 | Aula FISR |
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica