FINALITÀ
Introduzione alla Storia Greca a livello universitario – I) Conoscenza critica della Storia greca in generale tramite l’analisi sistematica di un ampio manuale II) Analisi pluri-prospettica delle vicende del V e IV sec. a.C. III) Approfondimento su Alessandro Magno
ARGOMENTI
1. Introduzione alla Storiografia greca antica (Erodoto, Tucidide, Senofonte, Plutarco) 2. Altre fonti letterarie (epica, teatro, filosofia, centri culturali: Atene, Alessandria, Pergamo) 3. Archeologia (riscoperta di Minoici e Micenei, ricupero di varie poleis greche, archeologia di Atene, dati archeologici di altri centri filosofici) 4. Epigrafia greca 5. Economia e vita quotidiana 6. Introduzione all’arte greca come strumento ausiliario per la storia civile 7. Vicende del V e IV secolo a.C. (confronto con la Persia, confronto interno, affermazione della Macedonia e nascita dei regni ellenistici)
TESTI
Manuale – D. MUSTI, Storia greca. Linee di sviluppo dall’età micenea all’età romana (Laterza, Roma-.Bari 2017), Approfondimenti – a) culturale: S. SETTIS, ed., I Greci. Storia, Cultura, Arte, Società (Einaudi, Torino 1996-2002); b) storico generale: The Cambridge Ancient History (Cambridge University Press 2008) c) specifico: K. TRAMPEDACH and A. MEEUS, The Legitimation of Conquest. Monarchical Representation and the Art of Government in the Empire of Alexander the Great (Franz Steiner Verlag, Stuttgart 2020).