Corso
Elenco corsi a.a. 2010/2011
Anno accademico 2010/2011

Letteratura cristiana antica greca I LA0320

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Secondo semestre

ARGOMENTI

1. Introduzione alla letteratura cristiana antica: letteraria, storica, metodologica, bibliografica. Importanza dei Padri della Chiesa. 2 Il contesto della letteratura cristiana (secc. I-III): storico (i rapporti tra la Chiesa e l'Impero fino a Diocleziano), dottrinale (il dibattito cristologico fino a Nicea), sociale (ricchezza e povertà nei primi tre secoli; la condizione della donna nelle comunità cristiane dei secc. II-III), istituzionale (sacerdozio ministeriale e sacerdozio comune). 3. Presentazione dei principali autori o scritti: 3.1 La testimonianza della vita della Chiesa nei Padri Apostolici. Caratteristiche dei Padri Apostolici. - La Didachè: catechesi battesimale, eucaristica; vita dei cristiani. - Clemente Romano: Lettera ai Corinti: esortazione all’unità a e alla concordia. - Ignazio di Antiochia: martirio, eucaristia, comunità, unità. - Policarpo: Lettera ai Filippesi - Il "Pastore” di Erma: la Chiesa e la disciplina penitenziale. - L’Epistola di Barnaba: l’interpretazione dell’Antico Testamento. 3.2. L’incontro del cristianesimo col mondo pagano e la cultura classica: gli apologeti greci del II secolo. - Caratteristiche e fonti dell’apologetica greca. - Giustino: la sua figura e la sua dottrina del logos spermatikós. - Teofilo Antiocheno: suo atteggiamento verso la cultura pagana. - Lo scritto “A Diogneto”: i cristiani anima del mondo. 3.3. Ireneo e la sua sintesi teologica. - La sua polemica nei confronti dello gnosticismo. - Le linee portanti della sua teologia: tradizione, successione, oikonomia, ricapitolazione. 3.4. Il cristianesimo più impegnato ad Alessandria - Clemente Alessandrino e il suo umanesimo cristiano. - Tentativo di una gnosi cristiana. 3.5 Origene nell’ambiente del Didaskaleion di Alessandria: la sua teologia (De Principiis), la sua esegesi biblica e i significati della Scrittura, il maestro di vita spirituale.

TESTI

Dispense del Professore; BOSIO G.-DAL COVOLO E.-MARITANO M., Introduzione ai Padri. Secoli I e II, II e III, III e IV, IV e V, V-VIII (= Strumenti della «Corona Patrum» 1-5) (Torino, SEI 1990-1996, ristampa 1998); SIMONETTI M.-PRINZIVALLI E., Storia della letteratura cristiana antica (Casale Monferrato, Piemme 1999), DAL COVOLO E. (a cura), Storia delle teologia. Dagli inizi a Bernardo di Chiaravalle (Roma-Bologna, Dehoniane 1995).