FINALITÀ
L’obiettivo del corso, in continuità lineare con il corso LA0672, è quello di approfondire e solidificare le abilità di ascolto e lettura acquisite nel primo modulo. Al potenziamento della capacità di comprendere contenuti in lingua latina, orali e scritti di livello di difficoltà medio, viene accostato lo sviluppo della capacità di formulare domande e risposte in latino, articolando e adoperando correttamente i tempi verbali proposti del modo indicativo. Gli studenti continueranno a apprendere le strutture linguistiche fondamentali della lingua latina, ossia gli elementi basiliari della grammatica e una parte consistente del lessico.
ARGOMENTI
Terza, quarta e quinta declinazione, aggettivi della seconda classe, pronomi (dimostrativo, relativo), verbi (diatesi attiva, perfetto; verbi irregolari), participio (presente, perfetto).
TESTI
SAJOVIC M., Evagrius Magister. Scholae Latinae (Romae, 2016); PAVANETTO C., Elementa Linguae et Grammaticae Latinae. Altera impressa exscriptio sextae editionis hic atque illic emendatae parumque locupletioris factae (Romae, 2016); MIR I. M.-CALVANO C., Via omnibus aperta 1. Summa Grammaticae Latinae (Romae, 1993); BLANCHARD D. et alii, Forum. Lectiones Latinitatis Vivae. Speaking Latin as a living language (Jerusalem, 2017).
ORARIO
Secondo semestre
Martedì | 11.25 - 12.10 | Aula A05 |
---|---|---|
Venerdì | 11.25 - 12.10 | Aula A08 |
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica