Corso
Elenco corsi a.a. 2022/2023
Anno accademico 2022/2023

Seminario di letteratura antica cristiana latina LC0141

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Primo semestre
Lunedì9.35 - 10.20Aula A18
Giovedì11.25 - 12.10Aula A18

FINALITÀ

L’obiettivo principale consiste nel mostrare allo studente una metodologia filologica appropriata per lo studio di un testo in lingua latina in modo che siano acquisite le seguenti competenze: 1. comprensione delle strutture morfo-sintattiche della lingua latina; 2. capacità di definire il genere letterario; 3. collocazione del testo nel più ampio contesto storico; 4. consapevolezza dell’adozione e uso di una buona edizione critica; 5. trovare gli elementi dogmatici nel testo e saperli commentare.

ARGOMENTI

Parte introduttiva: 1. Ilario di Poitiers: breve presentazione dell’autore e delle sue opere. 2. Epistula De Synodis : contesto storico, struttura della lettera. 3. textus Latinus, apparatus criticus Parte seconda: Lettura, analisi morfo-sintattica dei singoli brani. Parte terza: Presentazione dei singoli temi proposti dal professore. 4. Consegna del lavoro scritto da parte dello studente che conterrà le seguenti parti: locus selectus, commentarius: critica del testo (varianti nell’apparato critico), analisi morfo-sintattica di una frase, commento dal punto di vista teologico, lessico, reali) e l’intervento presentato nella classe.

TESTI

DURST M. (ed.), Hilaire de Poitiers, Lettre sur les synodes, Les Éditions du Cerf, Paris 2021 (SC 621); BARNES. T.D., Hilary of Poitiers on his Exile, in Vigiliae Christianae 46, 1992, pp. 129-140; COUSTANT P., Praefatio in librum De synodis, in PL 10, 471B-480A; PETRI S., Introduzione a Ilario di Poitiers, Morcelliana, Brescia 2007. SIMONETTI M., La crisi ariana nel IV secolo, Roma 1975 (= Studia Ephemeridis ‘Augustinianum’ 11).

NOTE

Modalità esame: Valutazione della presentazione orale dell’argomento scelto dello studente nella classe e dell’elaborato scritto consegnato alla fine del corso. Note: Il corso presuppone una conoscenza globale della grammatica latina e della letteratura cristiana antica in lingua latina nei primi secoli.

ORARIO

Primo semestre
Lunedì9.35 - 10.20Aula A18
Giovedì11.25 - 12.10Aula A18
 
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
        
MarMartedì
        
MerMercoledì
        
GioGiovedì
        
VenVenerdì
        
SabSabato
        
DomDomenica