FINALITÀ
Il corso, che costituisce la prosecuzione del precedente modulo (Lingua greca I), si rivolge a chi possiede già una salda conoscenza degli elementi di base del dialetto attico relativamente soprattutto a morfologia nominale e verbale (sistema del presente); tende a fornire agli studenti – principalmente con gli strumenti glottodidattici della reading method e con specifici esercizi linguistici – le nozioni morfo-sintattiche e semantiche atte a fornire le seguenti competenze:
1. Comprendere le strutture morfo-sintattiche di un testo greco, in particolare relative alla flessione nominale e verbale.
2. Impiegare correttamente (proprietas uerborum) i termini progressivamente registrati in un cospicuo bagaglio lessicale basato su criteri frequenziali.
3. Definire e distinguere le differenti parti del discorso.
4. Elaborare attivamente, principalmente in produzione scritta, le acquisite nozioni morfo-sintattiche e lessicali.
5. Consultare e riconoscere gli appositi strumenti fraseologici e lessicali.
6. Collegare le acquisite competenze linguistiche con gli aspetti sociali, storici e teologici della civiltà ellenica in senso lato.
7. Illustrare le strutture morfo-sintattiche, il panorama lessicale e il sistema fonologico della lingua greca in analisi contrastiva con la lingua latina e/o con la lingua materna L1.
ARGOMENTI
1. Lettura dei capp. XI-XIX di Athènaze. Introduzione al greco antico.
2. Morfologia del verbo: classi verbali; imperfetto; aoristo I, II e III; futuro sigmatico e contratto; verbi radicali deponenti (δύναμαι, κεῖμαι, ἐπίσταμαι); verbi in –μι (εἶμι; δίδωμι, τίθημι, aoristo cappatico).
3. Morfologia del nome: III declinazione; sostantivi contratti della II declinazione; aggettivi di II classe; gradi di comparazione degli aggettivi; aggettivi-pronomi dimostrativi; aggettivi e avverbi numerali.
4. Strutture sintattiche: proposizioni relative, significati di αὐτός, posizione attributiva e predicativa, genitivo assoluto.
TESTI
BALME M. – BORRI T. – LAWALL G. – MIRAGLIA L. (edd.), Athènaze, introduzione al greco antico, voll. I et II (Roma, 2015); CONSOLI C., Μελετήματα, voll. I et II (Roma, 2015); BARBONE A., Ἐφόδιον. Antologia di autori greci (Montella, 2007); AGNELLO G. – ORLANDO A., Manuale del greco antico. Teoria (Palermo, 1998); SIVIERI A. – VIVIAN P., Grammatica greca (Messina-Firenze, 2006); ROCCI L., Vocabolario greco-italiano (Roma, 2011); Novum Testamentum Graece et Latine. Dispense del Professore.
NOTE
Gli studenti saranno sottoposti a una prova finale attinente agli argomenti del corso, in modalità scritta e orale. Durante il semestre saranno assegnati frequenti esercizi di verifica e, previa comunicazione del docente, prove in itinere da svolgere in modalità telematica col supporto della piattaforma Gestione corsi UPS.
ORARIO
Primo semestre
Lunedì | 9.35 - 10.20 | Aula A14 |
---|---|---|
Martedì | 9.35 - 10.20 | Aula A14 |
Giovedì | 9.35 - 10.20 | Aula A14 |
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica