Corso
Elenco corsi a.a. 2022/2023
Anno accademico 2022/2023

Corso Monografico di Letteratura greca, classica e cristiana LC0231

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Primo semestre
Giovedì12.15 - 13.00Aula T05

FINALITÀ

L’obiettivo del corso consiste nel presentare nella maniera più chiara un tema complesso che tocca la teologia in senso stretto, la cosmologia e l’antropologia. Per i cristiani il tempo è creazione di Dio, e nel tempo si svolge la relazione di Dio con gli esseri umani. D’altra parte i modi in cui i cristiani argomentano l’idea di un tempo creato rivela i percorsi lungo i quali essi costruiscono la propria identità. Il corso prevede la lettura di testi di diversa natura e genere letterario, anche in lingua originale, in modo da fornire agli studenti la possibilità di dialogare direttamente con alcuni dei più grandi pensatori dell’epoca antica. Le competenze che si spera lo studente acquisisca sono le seguenti: 1. Capacità di lettura critica di un testo antico, collocato adeguatamente nel suo contesto storico. 2. Capacità di vagliare le particolarità stilistiche degli autori, per i testi letti in originale. 3. Uso delle principali collezioni degli autori cristiani antichi. 4. Uso di alcuni strumenti informatici per lo studio degli autori cristiani antichi. 5. Capacità di cogliere il rapporto di continuità e discontinuità tra autori cristiani e il contesto culturale coevo.

ARGOMENTI

1. L’annuncio del kairos e l’attesa della fine nella letteratura protocristiana 2. Il ruolo della letteratura enochica 3. I cristiani dualisti: il tempo del male e il male del tempo. 4. Il Logos e il tempo negli apologeti 5. Il tempo felice: il millenarismo 6. Il tempo e la storia: la cronografia cristiana 7. Origene, l’aiōn e il chronos. 8. Eusebio di Cesarea tra cronografia e storia ecclesiastica. 9. Il problema del tempo nella controversia ariana. 10. Tempo ed eternità nel Padri Cappadoci 11. Orosio 12. Agostino

TESTI

Costruzioni del tempo nelle prime comunità cristiane. Atti del XVII Convegno di Studi Neotestamentari (Venezia, 14-16 Settembre 2017), « Ricerche storico-bibliche » 2019/2; E. Prinzivalli-M. Simonetti, La teologia degli antichi cristiani (secoli I-V), Morcelliana, Brescia 2012 (edizione in lingua spagnola: BAC 2021). Nel corso delle lezioni saranno distribuiti i testi degli autori antichi da trattare.

NOTE

Modalità esame: La prova finale consisterà in un colloquio orale sugli argomenti svolti nel corso. Lo studente dovrà dimostrare di saper commentare dal punto di vista filologico, letterario, dottrinale e storico una delle fonti esaminate e di saper illustrare, su richiesta della docente, una delle problematiche prese in considerazione durante le lezioni. Prima della prova finale lo studente dovrà consegnare la sintesi scritta di un articolo, scelto nell’ambito del tema del corso e concordato con la docente. Note: La partecipazione al corso presuppone la conoscenza di base della lingua latina e greca. Il corso corrisponde all’area disciplinare L-FIL-LET/06 LETTERATURA CRISTIANA ANTICA (Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche)

ORARIO

Primo semestre
Giovedì12.15 - 13.00Aula T05
 
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
        
MarMartedì
        
MerMercoledì
        
GioGiovedì
        
VenVenerdì
        
SabSabato
        
DomDomenica