Corso
Elenco corsi
Anno accademico 2020/2021

Latino IV con esercitazioni di composizione LC0310

6 ECTS
Docenti
Sede di Roma
Secondo semestre

FINALITÀ

Rafforzare le competenze linguistiche passive (lettura, comprensione e analisi morfosintattica) degli studenti nell’ambito della lingua latina attraverso la pratica della composizione scritta in prosa latina; sviluppare competenze attive elementari di produzione linguistica in latino. Gli studenti alla fine del corso saranno capaci di produrre testi elementari in lingua latina di breve e media lunghezza, di utilizzare correttamente alcuni dei principali costrutti tipici della prosa latina di epoca classica, al fine di esprimere in modo chiaro concetti di diversa natura, afferenti tanto alla sfera delle esperienze quotidiane, quanto alla discussione di temi scientifici di natura letteraria.

ARGOMENTI

- Elementi di sintassi latina: la consecutio temporum nelle proposizioni subordinate di I grado, la proposizione infinitiva, le prop. relative, la proposizione temporale, le prop. interrogative, le prop. interrogative indirette (introduzione), uso di dum, gli usi della congiunzione cum, la prop. finale, la prop. causale, la prop. dichiarativa, uso di oportet/necesse/opus est, uso dei verbi utor/fruor/fungor/potior, usi principali dell'ablativo (strumentale, di vantaggio/svantaggio, assoluto ecc.), uso dei principali complementi di tempo e luogo, uso dei principali verba opinandi. Gli argomenti di sintassi qui elencati potrebbero subire modifiche durante il corso, in ragione del livello di conoscenze e competenze degli studenti. - Lettura commentata in latino dei capitoli 36-38 del vol. II di Lingua Latina per se Illustrata: Roma Aeterna. - Esercizi di composizione latina (sia in classe che in autonomia) della lunghezza di 10-20 righe, sulla base degli argomenti affrontati a lezione e di differenti registri linguistici, argomenti e generi: biografia, descrizione di luoghi, novella, lettera, dialogo.

TESTI

Bibliografia: ASHDOWNE R.-MORWOOD J., Writing Latin. An Introduction to Writing in the Language of Cicero and Caesar, Bloomsbury Academic 2016; ARNOLD T.K., A Practical Introduction to Latin Prose Composition, New York-Philadelphia 1847; ORBERG H.H., Lingua Latina per se illustrata. Pars II. Roma aeterna, Accademia Vivarium Novum 2014; ORBERG H.H., Lingua Latina per se illustrata. Pars II. Roma aeterna. Exercitia Latina II, Accademia Vivarium Novum 2003. Una grammatica a scelta dello studente (si consiglia vivamente GILDERSLEEVE B.L.-LODGE G., Gildersleeve's Latin Grammar, Dover Pubns 2009. Per una grammatica più elementare e di più facile consultazione si può fare riferimento a PAVANETTO C., Elementa linguae et grammaticae Latinae, LAS Roma 2016.