FINALITÀ
1) Utilizzo consapevole ed efficace delle tecniche didattiche proprie del metodo induttivo-contestuale;
2) Abilità nel tenere una lezione di lingua latina e/o greca mediante i metodi diretti;
3) Capacità di produrre testi didattici ed eserciziari basati sui principi dei metodi diretti.
ARGOMENTI
1) Lezioni introduttive: il docente presenta e discute le tecniche didattiche fondamentali relative all’impiego del metodo induttivo-contestuale all’insegnamento della lingua latina e/o greca. Seguono esempi di pratica didattica.
2) Attività laboratoriale degli studenti: gli studenti, divisi per gruppi di lavoro, assumono su di sé il ruolo di insegnanti, provvedendo in prima persona alla stesura di testi didattici basati sull’impiego dei metodi diretti e alla realizzazione di relativi esercizi e prove di verifica.
TESTI
Un testo a scelta tra:
1) Per il latino: H. H. Ørberg, Lingua Latina per se illustrata – Pars I: Familia Romana (qualsiasi edizione);
2) Per il greco: C. W. E. Peckett – A. R. Munday, Thrasymachus, Bristol Classical Press (qualsiasi edizione).
NOTE
Valutazione:
Le attività svolte durante la parte laboratoriale del corso costituiscono parte integrante del giudizio finale. Inoltre, a conclusione del corso, ogni studente tiene una lezione su di un argomento di grammatica latina o greca indicato dal docente.
Note:
Il corso afferisce al settore scientifico-disciplinare L-FIL-LET/05.
ORARIO
Secondo semestre
Mercoledì | 9.35 - 10.20 | Aula A11 |
---|
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica