FINALITÀ
L’obiettivo principe del corso è quello di introdurre lo studente alla lettura e allo studio della letteratura neolatina (ca. XVI-XVIII sec.), definendone le principali caratteristiche storico-letterarie, in considerazione del genere e della destinazione delle opere che la rappresentano.
Al contempo, il corso si propone di permettere allo studente di acquisire la metodologia filologica appropriata, nonché gli strumenti ermeneutici non solo utili, ma necessari alla lettura, alla comprensione e al successivo approfondimento dei contenuti e delle caratteristiche di un testo neolatino, in modo che egli sia in grado non solo di interpretarne correttamente il senso e il messaggio globali, ma financo di collocarlo correttamente nel suo contesto storico-letterario.
In tal senso, il corso si prefigge l’obiettivo di produrre nello studente le seguenti competenze chiave:
1. capacità di comprendere le strutture morfo-sintattiche principali della latinitas recentior, nonché le sue specificità lessicali, anche in considerazione del suo rapporto con la letteratura vernacolare;
2. capacità di riconoscere e definire il genere letterario;
3. capacità di collocare il testo nel più ampio contesto storico-letterario;
4. capacità di riconoscere le caratteristiche intertestuali delle opere neolatine, in particolar modo quelle dipendenti dal rapporto con l’eredità classica;
5. capacità di apprezzare i contenuti antropologici, culturali e morali del testo
6. capacità di utilizzare adeguatamente alcuni tra i principali strumenti elettronici di indagine lessicale da effettuarsi sul testo.
ARGOMENTI
1. introduzione alle principali caratteristiche della letteratura neolatina a cavallo tra il XVI e il XVIII secolo;
2. lettura, analisi e commento di passi scelti, sia in prosa che in poesia, dall’antologia neolatina Florilegium recentioris latinitatis di Milena Minkova.
TESTI
• Knight S.-Tilg S., What is “Neo-Latin?”, in Knight S.-Tilg S., The Oxford Handbook of Neo-Latin, Oxford University Press 2016 (Introduction)
• Minkova M., Florilegium recentioris latinitatis, Leuven University Press 2018
• Moul V., A Guide to Neo-Latin Literature, Cambridge University Press 2017
• Sidwell K., Classical Latin - Medieval Latin - Neo-Latin, in Knight S.-Tilg S., The Oxford Handbook of Neo-Latin, Oxford University Press 2016
• Verbeke D., Neo-Latin’s Interplay with Other Languages, in Knight S.-Tilg S., The Oxford Handbook of Neo-Latin, Oxford University Press 2016
NOTE
Durante lo svolgersi del corso, lo studente comporrà una sintesi scritta di un articolo, a discrezione dello studente, relativo a uno dei testi affrontati durante il corso.
In sede d’esame, lo studente proporrà una attenta traduzione di una parte (a discrezione del docente) del testo di cui sopra e ne fornirà una rilevante analisi storico-letteraria e morfo-sintattica, soffermandosi in particolar modo sugli elementi di specificità in senso neolatino.
A conclusione dell’esame, il docente potrà, a sua discrezione, porre allo studente una domanda di teoria letteraria sulle caratteristiche della letteratura neolatina e/o richiedere allo studente la traduzione e l’analisi letteraria di un passo dai testi studiati durante il corso.
Note:
Il corso presuppone una conoscenza globale della grammatica latina e dei principali autori della letteratura latina classica.
ORARIO
Secondo semestre
Lunedì | 12.15 - 13.00 | Aula A17 |
---|
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica