Corso
Elenco corsi a.a. 2011/2012
Anno accademico 2011/2012

Seminario di Sacra Scrittura TA0140

3 ECTS
Docente
Sede di Roma
Secondo semestre

ARGOMENTI

I profeti biblici prima di Amos 1. Introduzione al profetismo di Israele. 2. Il Seminario focalizza i due secoli che precedono la profezia “classica”, da Samuele (ca. 1040) a Eliseo (ca. 800). 3. Profilo dei principali profeti (Samuele, Natan, Elia, Eliseo), come “catalizzatori” di coscienza religiosa, sociale e politica. 4. Un cenno all’analisi narrativa.

TESTI

ALONSO SCHÖKEL L.-SICRE J.L., Profetas. Comentario, I-II (Madrid, Cristiandad 1980; ed. it. Roma, Borla 1984); BLENKINSOPP J., Storia della profezia in Israele (Brescia, Queriniana 1997); MARCONCINI B. et alii (eds.), Profeti e Apocalittici, Logos 3 (Leumann, LDC 1995); DE PURY A. et alii (eds.), Israël construit son histoire. L'historiographie deutéronomiste à la lumière des recherches récentes (Genève, Labor et Fides 1996); RÖMER Th.-MACCHI J.-D.-NIHAN Ch. (eds.), Guida di lettura dell’Antico Testamento (Bologna, Dehoniane 2007); TOLONI G., Alle origini della profezia d'Israele. I profeti non scrittori (Cinisello Balsamo, San Paolo 1999); ZENGER E. (ed.), Introduzione all’Antico Testamento. Edizione italiana a cura di F. DALLA VECCHIA (Brescia, Queriniana 2005). ALTER R., L’arte della narrativa biblica (Brescia, Queriniana 1990); FOKKELMAN J.P., Come leggere un racconto biblico. Guida pratica alla narrativa biblica. Studi biblici 43 (Bologna, EDB 2003); SEYBOLD K., Poetica degli scritti narrativi nell’Antico Testamento, Introduzione allo studio della Bibbia, Supplementi 44 (Brescia, Paideia 2010); SKA J.-L., «Nos pères nous ont raconté». Introduction à l’analyse des récits de l’Ancien Testament, Cahiers Évangile 155 (Paris, Cerf 2011).