ARGOMENTI
Lettura e preghiera di salmi e cantici di Lodi e Vespri della liturgia delle Ore
Messa a fuoco la finalità del seminario e programmate le varie fasi del lavoro, si cercherà anzitutto di avere un’idea d’insieme che consenta di individuare, a partire dal testo biblico dei salmi, che saranno presi in considerazione, le diverse tappe del cammino della lectio divina, facendo attenzione al senso storico-letterale del salmo (lettura ebraica), alla rilettura cristiana (lettura cristologica ed ecclesiologia), al senso letto nell’oggi (lettura attualizzante e pastorale) in vista di una comprensione spirituale-liturgica per la vita cristiana del credente.
La maggior parte del tempo verrà dedicata all’approfondimento dei salmi e cantici scelti e distribuiti tra i partecipanti al seminario. Oltre l’esposizione e la discussione in gruppo, si tratterà di raccogliere tutti gli elementi emergenti e di riordinarli, in modo articolato e organico, alla luce dei testi biblici scelti.
TESTI
ZEVINI G., I salmi e i cantici di Lodi e Vespri. Prima e Terza Settimana (Brescia, Queriniana 2004-2009); ID., I salmi e i cantici di Lodi e Vespri. Seconda e Quarta Settimana (Brescia, Queriniana 2005-2009); MAGGIONI B., Davanti a Dio. I salmi 76-150 (Milano, Vita e Pensiero 2002) 184-185; CIMOSA M., Commento esegetico-spirituale dei salmi, I (salmi 1-50), II (salmi 51-100), III (salmi 101-150) (Città del Vaticano, LEV 2002-2004); REGGI R., Salmi. Traduzione interlineare in italiano (Bologna, EDB 2004). Le altre fonti bibliche e la bibliografia scelta saranno segnalate durante lo svolgimento del seminario.