ARGOMENTI
Chi utilizza un testo biblico, quasi sempre dice che vuole anche “attualizzarlo” o addirittura deve farlo. Ma di fatto chi lavora ad ‘attualizzare’ una pagina della Bibbia spesso lo fa in maniera istintiva e un po’ confusa. Invece, per una corretta procedura è necessario possedere una buona visione generale dell'ermeneutica biblica. Questo corso propone tre linee di impegno: a) fornire un quadro dei grandi capitoli dell’ermeneutica biblica; b) suggerire alcuni esempi pratici, grazie ai quali è possibile raggiungere una corretta consapevolezza-base; c) indicare i mezzi per poter esercitare l’attualizzazione, ulteriormente e bene, anche in maniera autonoma. Le attenzioni tipiche della pastorale giovanile dominano la presentazione di esempi ed esercizi. Alcuni testi del NT saranno indicati dal docente; altri dagli studenti stessi.
TESTI
Per tutti: a) un testo-dispensa: BUZZETTI C., Bibbia per noi. Leggere, Attualizzare, Comunicare (Brescia, Queriniana 1997); b) il NT in due o tre traduzioni diverse (una sia nella lingua materna dello studente; ogni studente porta sempre in aula la Bibbia che utilizza abitualmente); c) un articolo: Per l'attualizzazione di una parabola: la guida di due applicazioni precedenti. Un criterio in: «Rivista Biblica», XL (1992) 193-212; d) una monografia: BUZZETTI C.-GHIDELLI C., Le tappe della lettura della Bibbia (ed. ital.: Cinisello Balsamo, San Paolo 2003), anche in lingua polacca e portoghese.
Consigliati: a) PONTIFICIA COMMISSIONE BIBLICA, L'interpretazione della Bibbia nella Chiesa (Città del Vaticano, LEV 1993); b) BUZZETTI C., La Bibbia e la sua traduzione (Leumann, LDC 1993). c) MANNUCCI V., Bibbia come parola di Dio (Brescia, Queriniana 2000). Altra bibliografia sarà eventualmente indicata durante il corso.