ARGOMENTI
1. Note introduttive allo studio dei Padri: Chi sono i Padri della Chiesa. Importanza dei Padri della Chiesa negli studi teologici. I loro insegnamenti validi per noi oggi. Ritorno ai Padri: senso e attualità. 2. La letteratura subapostolica. 3. Scritti morali, disciplinari, liturgici e agiografici per la vita delle prime comunità cristiane. 4. Gli Apologisti del II secolo. 5. Lo gnosticismo e i suoi avversari. 6. Il III secolo. L’Oriente, in particolar modo la scuola di Alessandria. 7. Il III secolo. L’Occidente: Roma, la Gallia, la Pannonia, l’Africa. 8. Il IV secolo. L’Oriente e i grandi Padri greci: Atanasio, i Cappadoci, Cirillo di Gerusalemme, Giovanni Crisostomo. 9. Il IV secolo. L’Occidente. 10. Tra IV e V secolo: Cirillo di Gerusalemme, Ambrogio, Girolamo, Agostino.
TESTI
PIRAS A., Storia della letteratura patristica. Dalle origini ad Agostino (PFTS, Cagliari 2013). BOSIO G.-DAL COVOLO E.-MARITANO M., Introduzione ai Padri. Secoli I e II, II e III, III e IV, IV e V, V-VIII = Strumenti della «Corona Patrum» 1-5 (Torino, SEI 1990-1996, ristampa 1998); Dispense del Professore.