Corso
Elenco corsi a.a. 2013/2014
Anno accademico 2013/2014

Lettura patristica della Bibbia TA0621

3 ECTS
Docente
Sede di Roma
Secondo semestre

ARGOMENTI

Disegno storico dell'esegesi dei Padri. I principi fondamentali dell'ermeneutica patristica: senso letterale, tipologico e spirituale della Scrittura. La Bibbia al centro del pensiero patristico, e sua attualizzazione nella catechesi, nella predicazione e nell’omelia. 1. La Bibbia e l’interpretazione patristica nei primi secoli: confronto con l’esegesi giudaica, con l’interpretazione gnostica. Alcuni autori: Giustino, Ireneo, Tertulliano, Ippolito. L’esegesi asiatica. 2. L’esegesi alessandrina: e il senso spirituale della Sacra Scrittura. Clemente e Origene 3. La Bibbia nell’esegesi antiochena: Diodoro di Tarso, Teodoro di Mopsuestia, Giovanni Crisostomo, Teodoreto di Cirro. 4. La Bibbia nella scuola di Alessandria: Atanasio, Didimo, Cirillo di Alessandria. 5. La Bibbia nei Cappadoci: Basilio, Gregorio di Nissa. 6. La Bibbia in Occidente: Cipriano, Ilario, Ambrogio, Ticonio, Girolamo; Caratteri dell’esegesi latina del IV secolo. 7. La Bibbia in Agostino: principi dell'ermeneutica agostiniana. 8. La Bibbia in S. Gregorio Magno. 9. Un esempio di esegesi biblica.

TESTI

KANNENGIESSER C., Handbook of Patristic Exegesis. The Bible in Ancient Christianity (Boston, Brill, Leiden 2006); SIMONETTI M., Lettera e/o allegoria. Un contributo alla storia dell’esegesi patristica, = Studia Ephemeridis «Augustinianum», 23 (Roma, Institutum Patristicum Augustinianum 1985); AAVV., Bible de tous les temps: 1. Le monde grec ancien et la Bible; II. Le monde latin antique et la Bible; III. Saint Augustin et la Bible (Paris, Beauchesne 1984-1986); DE MARGERIE B., Introduzione alla storia dell'esegesi. I. I Padri greci e orientali; II. I primi grandi esegeti latini; III. S. Agostino (Roma, Borla 1983-1986); BORI P.C., L’interpretazione infinita. L’ermeneutica cristiana antica e le sue trasformazioni (Bologna, il Mulino 1987); POFFET J.-M., Les chrétiens et la Bible, Histoire du christianisme (Paris, Cerf 1998); AUWERS J.-M., La Lettre et l’Esprit. Les Pères de l’Église, lecteurs de la Bible, Connaître la Bible 28 (Bruxelles, Lumen Vitae 2002).