ARGOMENTI
Esegesi e metodo teologico nei Padri della Chiesa.
1. La Sacra Scrittura nella Chiesa dei primi secoli: l’esegesi giudaica, greca e giudeo-ellenistica; l’interpretazione gnostica; polemica antipagana e antigiudaica: Giustino, Ireneo, Tertulliano, Ippolito; caratteri dell'esegesi asiatica. 2. La Sacra Scrittura nel Didaskaleion di Alessandria: Clemente e Origene; principi dell'ermeneutica alessandrina. Il senso spirituale della Sacra Scrittura. 3. La sacra Scrittura nella Scuola di Antiochia: Diodoro di Tarso, Teodoro di Mopsuestia, Giovanni Crisostomo, Teodoreto di Cirro; principi dell'esegesi antiochena. 4. La Sacra Scrittura nella scuola di Alessandria: Atanasio, Didimo, Cirillo di Alessandria; principi dell'esegesi alessandrina. 5. La Sacra Scrittura nei Cappadoci: Basilio, Gregorio di Nissa. 6. La Sacra Scrittura in Occidente: Cipriano, Ilario, Ambrogio, Ticonio, Girolamo; Caratteri dell’esegesi latina del IV secolo. 7. La Sacra Scrittura in Agostino: principi dell'ermeneutica agostiniana.
TESTI
SIMONETTI M., Lettera e/o allegoria. Un contributo alla storia dell’esegesi patristica (= Studia Ephemeridis «Augustinianum», 23) (Roma, Institutum Patristicum Augustinianum 1985); AAVV., Bible de tous les temps: 1. Le monde grec ancien et la Bible; II. Le monde latin antique et la Bible; III. Saint Augustin et la Bible (Paris, Beauchesne 1984-1986); DE MARGERIE B., Introduzione alla storia dell'esegesi. I. I Padri greci e orientali; II. I primi grandi esegeti latini; III. S. Agostino (Roma, Borla 1983-1986).