Corso
Elenco corsi a.a. 2014/2015
Anno accademico 2014/2015

Corso Monografico di Teologia della Storia TA0733

3 ECTS
Docente
Sede di Roma
Primo semestre

FINALITÀ

Lo studente realizzerà un percorso critico sulla storia come questione teologica. Si tratterà innanzi tutto di giungere ad una precisa formulazione del problema, colto sia nelle sue espressioni concrete attraverso i secoli, sia nelle sue dimensioni fondamentali che toccano l’originalità del fatto cristiano. La riflessione dovrà integrare suggestioni e interrogativi dell’esperienza umana, prospettive e aperture della Rivelazione cristiana, approfondimenti e domande della ragione credente.

ARGOMENTI

Le lezioni inizieranno con l’impostazione della domanda cristiana sul tempo e le possiblità di studio. In forma succinta si presenterà la visione biblica del tempo, nella storia di Israele e nell’annuncio del vangelo. Saranno esposte le principali concezioni della storia tra gli autori cristiani attraverso i secoli (Ireneo, Agostino, J.T. Beck, O. Cullmann, H.I. Marrou). Si svilupperà un discorso sistematico sulla relazione tra storia e salvezza, sull’orientamento e il fine della storia, sulla libertà e la responsabilità nella storia, sulla memoria e l’interpretazione dei fatti, sul male e il peccato, sulla speranza e la solidarietà.

TESTI

BALTHASAR H.U. von, Teologia della Storia. Abozzo (Brescia, Morcelliana 19593); ID, Il tutto nel frammento (Milano, Jaca Book 1970); BULTMANN R., Storia ed escatologia (Brescia, Queriniana 1989); CULLMANN O., Cristo e il tempo. La concezione del tempo e della storia nel cristianesimo primitivo, = Collana di studi religiosi 1 (Bologna, Il Mulino 1965); ID, Il mistero della redenzione nella storia, = Collana di studi religiosi 6 (Bologna, Il Mulino 1966); DANIÉLOU J., Saggio sul mistero della storia (Brescia, Morcelliana 1957); FORTE B., Teologia della storia. Saggio sulla rivelazione, l’inizio e il compimento, = Simbolica Ecclesiale 7 (Cinisello Balsamo, Paoline 1991); GONZÁLEZ DE CARDEDAL O., Raíz de la esperanza = Verdad e imagen 137 (Salamanca, Sígueme 1996); ID., Historia, Hombres, Dios (Madrid, Cristiandad 2005); GRANADOS J., Teología del tiempo. Ensayo sobre la memoria, la promesa y la fecundidad, = Verdad e imagen 191 (Salamanca, Sígueme 2012); KASPER W., Fede e storia (Brescia, Queriniana 1975); LACOSTE J.Y., Note sur le temps. Essai sur les raisons de la mémoire et de l’espérance (Paris, Presses Universitaires de France 1990); MARROU H.-I., Teologia della storia (Milano, Jaca Book 19792); METZ J.B., Glaube in Geschichte und Gesellschaft. Studien zu einer Fundamentaltheologie (Mainz, Grünewald 1977); MOUROUX J., Il mistero del tempo. Indagine teologica (Brescia, Morcelliana 1965); NIEBUHR R., Fede e storia. Studio comparato della concezione cristiana e della concezione moderna della storia, = Collana di studi religiosi 5 (Bologna, Il Mulino 1966); NOCKE F.J., Was können wir hoffen? Perspektiven der Zukunft im Wandel (Würzburg, Echter Verlag 2007); PASQUALE G., La teologia della storia della salvezza nel secolo XX, = Nuovi saggi teologici. Series maior 3 (Bologna, Dehoniane 2001); RATZINGER J., San Bonaventura. La teologia della storia (Assisi, Porziuncola 2008); VALENTINI D., La teologia della storia nel pensiero di Jean Daniélou, = Corona Lateranensis 20, (Roma, PUL 1970); WELTE B., Storicità e Rivelazione (Lecce, Micella 1997).