ARGOMENTI
L’itinerario spirituale e gli insegnamenti di Thomas Merton, profeta del nostro tempo. Il seminario prevede uno svolgimento in due momenti. Nel primo, dopo la presentazione sintetica della vita, delle opere e del cammino spirituale di T. Merton, viene esaminato criticamente il volume autobiografico La montagna dalle sette balze messo a confronto con alcune opere successive. Il secondo momento, riservato all’analisi personale di un’opera a scelta dell’autore, si conclude con la condivisione dei contenuti fondamentali di essa. I partecipanti al seminario dovranno elaborare due brevi saggi: una recensione critica de La montagna dalle sette balze (Milano, Garzanti 2015); e la presentazione sintetica di un’opera successiva tra quelle sotto indicate.
TESTI
THOMAS MERTON, Nessun uomo è un’isola (Milano, Garzanti 2012); L’esperienza interiore. Note sulla contemplazione (Cinisello Balsamo, San Paolo 2005); Pensieri nella solitudine (Milano, Garzanti 2011); Direzione spirituale e meditazione (Padova, Messaggero 2005); Diario di un testimone colpevole (Milano, Garzanti 2004); Nuovi semi di contemplazione (Torino, Lindau 2010); Fede e violenza (Brescia, Morcelliana 1965); La pace nell’era postcristiana (Magnano, Qiqajon 2005); Il contemplativo e l’ateo (Vicenza, La Locusta 1986); Diario asiatico: dagli appunti originali, a cura di M. ZANINELLI (San Pietro in Cariano, Gabrielli editori 2015); Il segno di Giona (Milano, Garzanti 2001); Un vivere alternativo (Magnano, Qiqajon 1994); Il clima della preghiera monastica (Milano, Garzanti 1970); Semi di distruzione (Milano, Garzanti 1966).