ARGOMENTI
1. Senso e possibilità del discorso teologico sull'uomo redento nelle coordinate attuali. 2. I temi biblici sull’uomo sotto l’azione della grazia. Antropologia paolina e giovannea. 3. La riflessione sull’uomo nella storia della teologia e nel magistero della chiesa. 4. Il disegno di amore di Dio sull’uomo. La predestinazione. 5. La grazia, autocomunicazione di Dio e compimento dell’uomo. 6. La vittoria di Cristo sul peccato nell’uomo. La giustificazione. 7. L’esperienza umana nel segno del dono, della gratitudine e del compimento. Le virtù.
TESTI
AUER J., Il vangelo della grazia. Il nuovo ordine salvifico realizzato da Cristo nella Chiesa = Piccola dogmatica cattolica 5 (Assisi, Cittadella 21988); COLZANI G., L’uomo nuovo. Saggio di antropologia soprannaturale (Leumann, LDC 1976); ID., Antropologia teologica. L'uomo: paradosso e mistero = Corso di teologia sistematica 9 (Bologna, Dehoniane 1997); FLICK M.-ALSZEGHY Z., Fondamenti di una antropologia teologica = Nuova collana di Teologia Cattolica 10 (Firenze, Fiorentina 1970); LADARIA L.F., Teología del pecado original y de la gracia. Antropología teológica especial = Sapientia Fidei. Serie de manuales de Teología 1 (Madrid, BAC 1993); MANCA G., La grazia. Dialogo di comunione = Intellectus fidei (Cinisello Balsamo, San Paolo 1996); PESCH O.H., Frei sein aus Gnade. Theologische Anthropologie (Freiburg-Basel-Wien, Herder 1983); RUIZ DE LA PEÑA J.L., El Don de Dios. Antropología teológica especial (Santander, Sal Terrae 1991).