ARGOMENTI
I. Protologia: 1. Lo stato originale, cifra dell’offerta della grazia. 2. La libertà creaturale della persona: il suo svolgimento nel cosmo creato e nella storia umana. 3. La pretesa di occupare il posto do Dio: l’uomo peccatore. 4. Le radici di una storia di peccato: l’eredità si Adamo. II. Escatologia: 1. I testi e le figure bibliche dell’escatologia. 2. Lo sviluppo storico delle concezioni escatologiche. 3. La risurrezione in Cristo e il nostro destino finale. 4. La vita e la morte umana sotto il segno della speranza escatologica.
TESTI
ANCONA G, Antropologia teologica. Temi fondamentali (Brescia, Queriniana 2014); COLZANI G., Antropologia teologica. L’uomo paradosso e mistero (Bologna, Dehoniane 1997); GANOCZY A., Dottrina della creazione (Brescia, Queriniana 1985); GOZZELINO G., Nell’attesa della beata speranza. Saggio di Escatologia cristiana (Torino, LDC 1993); GONZÁLEZ FAUS J.I., Proyecto de hermano. Visión creyente del hombre (Santander, Sal Terrae 1987); LADARIA L.F., Teología del pecado original y de la gracia. Antropología teológica especial (Madrid, BAC 1993); MOIOLI G., L’«Escatologico» cristiano. Proposta sistematica (Milano, Glossa 1994); PRÖPPER TH., Theologische Anthropologie, 2 voll. (Freiburg-Basel-Wien, Herder 22012); RATZINGER J., Escatologia. Morte e Vita Eterna (Assisi, Cittadella 1979); RUIZ DE LA PEÑA J.L., Teologia della creazione (Roma, Borla 1988); RUIZ DE LA PEÑA J.L., Immagine di Dio, Antropologia teologica fondamentale (Roma, Borla 1992); RUIZ DE LA PEÑA J.L., L’altra dimensione. Escatologia cristiana (Roma, Borla 2010).