Corso
Elenco corsi a.a. 2012/2013
Anno accademico 2012/2013

Mariologia TA1310

3 ECTS
Docente
Sede di Roma
Secondo semestre

ARGOMENTI

1. Senso e possibilità della riflessione teologica sulla madre di Gesù. 2. Le presentazioni di Maria nel Nuovo Testamento. 3. La madre di Gesù nella vita, il culto ed il discorso di fede della Chiesa attraverso i secoli. 4. Il capitolo VIII della costituzione dogmatica Lumen gentium del concilio ecumenico Vaticano II. 5. Riflessione sistematica: a) Maria nell’orizzonte della salvezza; b) La maternità divina e verginale; c) La redenzione e l’esenzione dal peccato; d) Il compimento finale; e) Il ruolo salvifico. 6. Prassi cristiana e culto mariano.

TESTI

CALERO A.M., María, signo de esperanza cierta. Manual de mariología (Madrid, CCS 2010); CERBELAUD D., Marie, un parcours dogmatique (Paris, Cerf 2003); COLZANI G., Maria. Mistero di grazia e di fede (Cinisello Balsamo, San Paolo 1996); CONGREGAZIONE PER L’EDUCAZIONE CATTOLICA, La Vergine Maria nella formazione intellettuale e spirituale, 25 marzo 1988, in: Enchiridion Vaticanum, 11, nn. 283-324; COURTH F., Maria, die Mutter des Christus, in: W. BEINERT (a cura), Glaubenszugänge. Lehrbuch der katholischen Dogmatik, II, 299-398 (Paderborn-München-Wien-Zürich, Ferdinand Schöningh 1995); DE FIORES S., Maria Madre di Gesù. Sintesi storico salvifica (Bologna, Dehoniane 1992); FORTE B., Maria, la donna icona del Mistero. Saggio di mariologia simbolico-narrativa (Cinisello Balsamo, Paoline 1988); GARCÍA PAREDES J.C.R., Mariología (Madrid, Biblioteca de Autores Cristianos 21999); GOZZELINO G., Ecco tua Madre! Breve saggio di mariologia sistematica (Leumann, LDC 1998); MENKE K.H., Incarnato nel seno della Vergine Maria. Maria nella storia di Israele e nella Chiesa (Cinisello Balsamo, San Paolo 2002); PONTIFICIA ACADEMIA MARIANA INTERNATIONALIS, La madre del Signore, memoria, presenza, speranza. Alcune questioni attuali sulla figura e la missione della b. Vergine Maria (Città del Vaticano, LEV 2000).