FINALITÀ
Il corso propone la lettura della riflessione teologica contemporanea attorno alla questione escatologica, in modo da valutare l’incidenza della svolta escatologica nel pensiero e per scoprire le linee di rinnovamento in teologia e le sue possibilità per la prassi pastorale, per l’annuncio cristiano e per il dialogo con la cultura.
ARGOMENTI
Teologie nel XXI secolo. La prospettiva escatologica in teologia oggi
L’inizio sarà dedicato alla identificazione della questione escatologica, e seguirà lo studio della svolta escatologica nel XX secolo, per comprendere il luogo e il senso della riflessione teologica nel contesto storico e culturale attuale. Il percorso aprirà il problema del linguaggio e il rapporto con la riflessione filosofica. Infine il discorso tratterà la componente cristologica e quella ecclesiologica nella riflessione sul futuro del mondo e il compimento della vita dell’uomo.
TESTI
BALTHASAR H.U. von, Geschichte des eschatologichen Problems in der modernen deutschen Literatur (Einsideln, Johannes Verlag 19982); GIBELLINI R. (a cura), Prospettive teologiche per il XXI secolo, Biblioteca di Teologia Contemporanea 123 (Brescia, Queriniana 2003); MOIOLI G., L’«escatologico» cristiano. Proposta sistematica, Lectio 2 (Milano, Glossa 1994); MOLTMANN J., L’avvento di Dio. Escatologia cristiana, Biblioteca di Teologia Contemporanea 100 (Brescia, Queriniana 1998); NITROLA A., Trattato di escatologia. 1. Spunti per un pensare escatologico, L’Abside 28 (Cinisello Balsamo, San Paolo 2013); RUIZ DE LA PEÑA J.L., L’altra dimensione. Escatologia cristiana (Roma, Borla 2010), WOHLMUTH J., Mistero della trasformazione. Tentativo di una escatologia tridimensionale, in dialogo con il pensiero ebraico e la filosofia contemporanea, Biblioteca di Teologia Contemporanea 164 (Brescia, Queriniana 2013).