FINALITÀ
Il corso porterà all’approfondimento teologico della questione del ruolo di Maria nell’opera della salvezza, a partire della configurazione attuale della domanda, con la consapevolezza della sua legittimità nell’ambito degli studi mariologici. Lo studio tenderà a esaminare la questione mariologica da una parte in prospettiva diacronica per apprezzare la progressiva comprensione del tema e d’altra parte in prospettiva sincronica per riconoscere i legami con altri momenti della dottrina mariana.
ARGOMENTI
La cooperazione di Maria all’opera della salvezza
Il lavoro partirà dalla domanda attuale sulla cooperazione mariana. Lo studente s’impegnerà nella lettura e interpretazione di alcuni significativi passaggi della riflessione teologica sulla Madre del Signore (il parallelismo Eva-Maria, la relazione tra Maria e la Chiesa, il pensiero tomista, la teologia francescana e la riflessione scotista, la reazione dei riformatori), per passare a esaminare una serie di linee ermeneutiche che rendono possibile una migliore comprensione del tema. Lo studente sarà portato infine a considerare la presenza del tema nei documenti dei principali dialoghi ecumenici ufficiali.
TESTI
Letture dello studente: GIOVANNI PAOLO II, Litt. Encycl. Redemptoris Mater, 25 mart. 1987: AAS 79 (1987) 361-433; ANDERSON H.G.-STAFFORD J.F.-BURGESS J.A., The One Mediator, the Saints, and Mary: Lutherans and Catholics in Dialogue VIII (Minneapolis, Augsburg 1992); ARCIC II, Mary: Grace and Hope in Christ (London, Anglican Book Center-Catholic Truth Society 2005); GRUPPO DI DOMBES, Maria nel disegno di Dio e nella comunità dei santi (Comunità di Bose, Edizioni Qiqajon 1998). Altra bibliografia: CALABUIG I.M.-ESCUDERO A., Dossier di una giornata teologica sulla richiesta di definizione dogmatica di «Maria corredentrice, mediatrice, avvocata», in: Marianum 61 (1999) 125-211; ESCUDERO A., La cuestión de la mediación mariana en la preparación del Vaticano II (Roma, LAS 1997); HAUKE M., Maria, «Mediatrice di tutte le grazie». La mediazione universale di Maria nell’opera teologica e pastorale del cardinale Mercier, Collana di Mariologia (Lugano, Eupress FTL 2005); QUADRIO G., Maria e la Chiesa. La Mediazione sociale di Maria SS. nell'insegnamento dei Papi da Gregorio XVI a Pio XII, Accademia Mariana Salesiana 5 (Torino, SEI 1962); VILLAFIORITA MONTELEONE A., Alma Redemptoris Socia. Maria e la Redenzione nella teologia contemporanea (Lugano, Eupress FTL 2010); Dispense del professore.