FINALITÀ
Davanti al processo di formazione della dottrina mariana lo studente verificherà il concorrere dei vari fattori che determinano lo sviluppo del dogma, con attenzione particolare ai molteplici legami con i temi cristologici, trinitari, ecclesiologici e antropologici. La presentazione della madre di Gesù offrirà la possibilità di seguire un filo dottrinale continuo nella vita della Chiesa, rapportato al culto, alla pietà e alla situazione storica dei cristiani.
ARGOMENTI
Il corso inizierà con la domanda sulla collocazione di Maria nel messaggio cristiano come compito dottrinale. Seguirà un percorso storico a partire dei padri apostolici, gli apologisti e la letteratura apocrifa del NT. Saranno individuate le linee mariane emergenti fino alla disputa nestoriana, e lo sviluppo dal concilio di Efeso al concilio di Calcedonia. Saranno poi evidenziati i passi dottrinali nel periodo finale dell'epoca patristica. La diversità dei processi dogmatici apparirà con lo studio degli autori bizantini dall’XI al XV secolo e del medioevo latino. Dopo una lettura del pensiero dei riformatori e della teologia posttridentina, lo studente passerà alla interpretazione dei processi di dogmatizzazione delle dottrine dell’Immacolata Concezione e dell’Assunzione. Le conclusione tenderanno ad esprimere l’interazione fra il magistero, la teologia e il senso della fede, al servizio della comprensione del messaggio cristiano.
TESTI
Letture dello studente: SÖLL G., Storia dei dogmi mariani (Roma, LAS 1981) (ed. tedesca 1978). Altra bibliografia: AIELLO A.G., Tradizione e sviluppo del dogma nella problematica sulla definibilità dogmatica dell'assunzione di Maria al cielo (Roma, PUG 1979); BEINERT W., Die mariologischen Dogmen und ihre Entfaltung, in: W. BEINERT-H. PETRI (Hrsg.), Handbuch der Marienkunde, I (Regensburg, Pustet 1996) 267-363; DAL COVOLO E.-SERRA A. (a cura), Storia della mariologia, I: Dal modello biblico al modello letterario (Roma, Città Nuova-Marianum 2009); DE FIORES S., Maria, sintesi dei valori. Storia culturale delle mariologia, L’Abside 40 (Cinisello Balsamo, San Paolo 2005); DELIUS W., Geschichte der Marienverehrung (München, Reinhard 1963); GAMBERO L.-BOAGA E. (a cura), Storia della mariologia, II: Dal modello letterario europeo al modello manualistico (Roma, Città Nuova-Marianum 2012); GRAEF H., Maria. Eine Geschichte der Lehre und Verehrung (Freiburg/Br., Herder 1964); KOEHLER T., Storia della Mariologia, 5 vol. (Vercelli, Centro mariano Chaminade 1970-1976); LAURENTIN R., Marie, l'Église et le Sacerdoce, I: Essai sur le développement d'une idée religieuse, II: Étude théologique (Paris, Nouvelles éditions latines 1952, 1953); MIMOUNI S.C., Dormition et Assomption de Marie. Histoire des traditions anciennes (Paris, Cerf 1995); WENGER A., L'Assomption de la Très Sainte Vierge dans la Tradition Byzantine du VIe au Xe siècle. Études et documents (Paris, Institut Français d'Études Byzantines 1955). Antologie di testi: GHARIB G.-TONIOLO E.M.-GAMBERO L.-DI NOLA G. (a cura), I testi mariani del primo millennio, 4 vol. (Roma, Città Nuova 1988-1991); AMATO A.-CASTELLI F.-DE FIORES S.-GAMBERO L.-GHARIB G.-GUAITA G.-SPIDLÍK T.-TONIOLO E.M. (a cura), Testi mariani del secondo millennio, 7 vol. (Roma, Città Nuova 1996-2008); COMUNITÀ DI BOSE (a cura), Maria. Testi teologici e spirituali dal I al XX secolo, I Meridiani (Milano, Mondadori 22000).