ARGOMENTI
Il Corso offre una visione teologica e morale delle realtà sociali in cui la vocazione umana e cristiana raggiunge la sua storica realizzazione, senza marginalizzare il suo orientamento escatologico. A questo scopo si approfondiranno i fondamenti antropologici ed i principi salienti dell’insegnamento sociale cattolico. Si analizzeranno poi le realtà sociali, economiche e politiche da una prospettiva teologica e morale, con particolare attenzione ai maggiori problemi pratici che tormentano il mondo contemporaneo. Si tematizzeranno infine le linee portanti della formazione sociale del cristiano.
TESTI
CARLOTTI P., Etica Cristiana, società ed economia, Biblioteca di Scienze Religiose 158 (Roma, LAS 2000); COMBI E.-MONTI E., Fede e società. Introduzione all’etica sociale (Milano, Centro Ambrosiano 2005); PIANA G., Vangelo e società. I fondamenti dell’etica sociale cristiana (Assisi, Cittadella 2005); KERBER W., Etica sociale. Verso una morale rinnovata dei comportamenti sociali (Cinisello Balsamo, San Paolo 2002); PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE, Compendio della dottrina sociale della chiesa (Città del Vaticano, LEV 2005). Ulteriore bibliografia sarà segnalata all’inizio del corso.