ARGOMENTI
Il corso si prefigge l’indagine e l’istituzione della valenza morale della realtà sessuale e familiare. Lo scopo centrale e specifico dell’istituzione di un’ermeneutica teologico-morale settoriale viene perseguito progressivamente, considerando sia la globalità degli aspetti descrittivi, sia la loro interpretazione alla luce dell’antropologia biblica e teologica. Si farà riferimento ai dibattiti attuali e tradizionali, quali quelli inerenti alle tematiche dell’autoerotismo e dell’omosessualità, dei rapporti prematrimoniali, e dell’intenzione contraccettiva, considerando con particolare attenzione la prospettiva dell’etica applicata o pastorale.
TESTI
Appunti del Professore. DIANIN G. Matrimonio, sessualità, fecondità. Corso di morale familiare (Padova, Edizioni Messaggero Padova, 2005); GATTI G. Morale sessuale, educazione dell’amore (Roma: LAS, 1998); CARLOTTI P., Teologia morale e magistero. Documenti pontifici recenti, Biblioteca di Scienze Religiose 129 (Roma, LAS 1997); ID., Questioni di bioetica, Ieri Oggi Domani 35 (Roma, LAS 2001). Ulteriore bibliografia, anche manualistica, sarà segnalata all’inizio del corso.