ARGOMENTI
Temi morali nella Pastorale Giovanile
Il seminario di questo anno intende delineare un quadro teologico, morale e pastorale della vita familiare, con particolare riferimento alla realtà giovanile. A tale scopo si esamineranno vari studi sociologici, psicologici, teologici e pastorali sulle problematiche vissute all'interno delle famiglie odierne. Una specifica attenzione sarà posta all’analisi dell’Esortazione post-sinodale Amoris Laetitia e degli insegnamenti di Papa Francesco sui temi familiari.
TESTI
CACCIA S. et alii., Fidanzati e comunità. Preti e sposi ripensano la preparazione al matrimonio (Milano, Ancora 2003); DIANIN G.-PELLIZZARO G. (a cura), La famiglia nella cultura della provvisorietà (Padova, Messaggero-Facoltà Teologica del Triveneto 2008); EMERY R.E., La verità sui figli e il divorzio. Gestire le emozioni per crescere insieme (Franco Angeli, 2015); FRANCESCO, Amoris Laetitia. Esortazione apostolica sull’amore nella famiglia, 19 marzo 2016; FUMAGALLI A., La questione gender. Una sfida antropologica (Brescia, Queriniana 32015); GALLI N., La famiglia un bene per tutti (Brescia, La Scuola 2007); GRANADOS J.-KAMPOWSKI S.-PÉREZ-SOBA J.J., Amoris Laetitia: accompagnare, discernere, integrare. Vademecum per una nuova pastorale familiare (Siena, Cantagalli 2016); PÉREZ-SOBA J.J., Divorziati. Quale pratica pastorale apre una speranza? (Franco Angeli, 2015); PETRÀ B., Amoris Laetitia: accompagnare, discernere e integrare la fragilità (Assisi, Cittadella 2016).