Corso
Elenco corsi a.a. 2011/2012
Anno accademico 2011/2012

Teologia e spiritualità dei laici TA1960

5 ECTS
Docenti
Sede di Roma
Primo semestre

ARGOMENTI

1. Il laico in quanto figura del cristiano nella teologia e nel magistero della Chiesa prima del Concilio Vaticano II. 2. La figura cristiana del laico delineata dal Concilio Vaticano II. 3. Il Concilio Vaticano II e le associazioni ecclesiastiche e i movimenti spirituali laicali. 4. Il Pontificio Consiglio per i laici: missione e competenze. 5. Il contributo specifico sulla figura cristiana del laico dato dal Sinodo dei Vescovi del 1987 sulla “vocazione e missione dei laici nella Chiesa e nel mondo”. 6. I criteri di ecclesialità della Christifideles Laici. 7. Cause della non effettiva ricezione del magistero del Concilio Vaticano II sui laici. 8. La spiritualità laicale presente nei diversi movimenti, associazioni e istituti secolari contemporanei: panoramica delle nuove realtà aggregative laicali nella Chiesa e dei movimenti religiosi alternativi; movimenti che privilegiano la formazione cristiana personale e comunitaria dei loro aderenti (comunità di Vita Cristiana, Movimenti di spiritualità e di apostolato familiare, Cursillos di Cristianità, Focolarini, Comunità neocatecumenali, Gruppi del rinnovamento nello Spirito); movimenti e gruppi che pongono l’accento sull’urgenza di dare una testimonianza cristiana incisiva sul versante dell’ecclesiale e del sociale (Comunità ecclesiali di base, Agesci, Comunione e Liberazione, Movimento giovanile salesiano, Volontariato di ispirazione cristiana, Movimenti missionari e gruppi terzomondisti, Movimenti di liberazione nell’America Latina); valutazione (libertà di aggregazione dei fedeli cristiani; caratteristiche comuni e diversificazioni nei movimenti ecclesiali contemporanei; limiti, rischi, motivi di speranza; criteri di discernimento; preti, religiosi e religiose di fronte alle sfide delle nuove realtà aggregative laicali).

TESTI

Appunti del corso con bibliografia scelta per ogni capitolo. FORTE B., Laicato e laicità. Saggi ecclesiologici (Casale Monferrato, Marietti 1986); MAGNANI G., La cosidetta teologia del laicato ha uno statuto teologico? in: R. LATOURELLE (ed.), Vaticano II. Bilancio e prospettive venticinque anni dopo 1962/1987 (Assisi, Cittadella 1987) 493-543; ANGELINI G.-AMBROSIO G., Laico e cristiano (Genova, Marietti 1987); PONTIFICIUM CONSILIUM PRO LAICIS, Christifideles laici: spunti per uno studio (Città del Vaticano, LEV 1989-1990); ESTRADA J.A., La identidad de los laicos (Madrid, Paulinas 1990); FAVALE A. et alii, Movimenti ecclesiali contemporanei. Dimensioni storiche teologico-spirituali ed apostoliche (Roma, LAS 41991); CANOBBIO G., Laici o cristiani? Elementi storico-sistematici per una descrizione del cristiano laico (Brescia, Morcelliana 1992); CAMPANINI G., Il laico nella Chiesa e nel mondo (Bologna, Dehoniane 1999); FATTORI M.T., Il tema dei laici dagli anni trenta al concilio Vaticano II. Rassegna delle fonti e dei percorsi (1930-1965), «Cristianesimo nella storia» 20 (1999) 325-381; TURI T., I laici nella vita della Chiesa e del mondo (Roma, Vivere In 2000); CASTELLANO CERVERA J., Carismi per il terzo millennio. I movimenti ecclesiali e le nuove comunità (Roma, OCD 2001); MINVIELLE B., L’apostolat des laïcs à la ville du Concile (1949-1959). Histoire des Congès mondiaux de 1951 et 1957. Préface de Rosemary Goldie (Éditions Universitaires Fribourg Suisse 2001) 499; CAIMI L. (ed.), Spiritualità dei movimenti giovanili (Roma, Studium 2005); MARCHESE A., Il senso della laicità, (Roma, LAS 2006).