Corso
Elenco corsi a.a. 2011/2012
Anno accademico 2011/2012

Seminario di Spiritualità salesiana II TA2241

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Primo semestre

ARGOMENTI

Identità, spiritualità e missione salesiana e connotazioni specifiche del salesiano laico e del salesiano presbitero nelle biografie edificanti e nelle necrologie tra 1870 e 1921. 1. Breve presentazione storica: dall’idea di una Congregazione di ecclesistici e laici per l’educazione dei giovani, alla sua attuazione e alla definizione dei rispettivi percorsi formativi. 2. Presentazione e classificazione delle fonti. 3. Elaborazione di una griglia di analisi. 4. Lavoro personale o a gruppi. 5. Messa in comune dei risultati e discussione. 6. Elaborazione di una sintesi condivisa.

TESTI

Fonti: BARBERIS G., Il Vade mecum dei giovani salesiani. Ammaestramenti, consigli ed esempi esposti agli ascritti ed agli studenti della Pia Società di san Francesco di Sales 3 voll. (San Benigno Canavese, Scuola Tipografica Salesiana 1905-1906); Costituzioni della Società di san Francesco di Sales, precedute dall'introduzione scritta dal fondatore Don Giovanni Bosco (Torino, Scuola Tipografica Salesiana 1916); Regolamento per le case di Noviziato della Pia Società di san Francesco di Sales (Torino, Tipografia Salesiana 1906); Regolamento per le case della Pia Società di san Francesco di Sales (Torino, SEI 1920); biografie e necrologie conservate nel Centro Studi Don Bosco e nella Biblioteca dell’UPS. Studi: STELLA P., Don Bosco nella storia della religiosità cattolica. Vol. II: Mentalità religiosa e spiritualità (Roma, LAS 1981) 435-439; ID., I coadiutori salesiani 1854-1974. Appunti per un profilo socio-professionale, in Atti Convegno mondiale Salesiano Coadiutore. Roma, 31 agosto-7 settembre 1975 (Roma, Esse-Gi-Esse 1976) 53-99; BRAIDO P., Don Bosco prete dei giovani nel secolo delle libertà (Roma, LAS 2009) vol. II, 243-281.