FINALITÀ
Il seminario intende avviare al metodo della ricerca storico-spirituale attraverso l’indagine di un problema specifico: quale idea dell’identità spirituale, della missione salesiana e delle connotazioni specifiche del salesiano laico e del salesiano presbitero emerge dai testi regolamentari primitivi, dalle lettere circolari di don Bosco, dai Regolamenti e dalle biografie e necrologie tra il 1867 e il 1921?
ARGOMENTI
1. Breve presentazione storica: il processo fondativo, dall’idea di una Congregazione di ecclesiastici e laici per l’educazione dei giovani, alla sua attuazione e alla definizione dei percorsi formativi. 3. Il profilo spirituale del salesiano nello scritto “Ai soci salesiani”, nel primitivo testo delle Costituzioni (1874), nelle lettere circolari e conferenze di don Bosco e nei Regolamenti (1906-1920). 4. I profili biografici e le necrologie dei salesiani fino al 1921: presentazione e classificazione delle fonti. 5. Elaborazione di una griglia di analisi. 5. Lavoro personale o a gruppi. 6. Condivisione dei risultati e discussione. 7. Elaborazione di una sintesi condivisa.
TESTI
Fonti: BOSCO G., Ai soci salesiani, in ISTITUTO STORICO SALESIANO, Fonti salesiane. 1: Don Bosco e la sua opera. Raccolta antologica (Roma, LAS 2014) 745-767; BOSCO G., Primo abbozzo di regole della Congregazione salesiana (1858/1859), in ISTITUTO STORICO SALESIANO, Fonti salesiane…, pp. 768-777; ID., Regole o Costituzioni della Società di S. Francesco di Sales (1874/1875), in: ISTITUTO STORICO SALESIANO, Fonti salesiane…, pp. 777-797; Regolamento per le case di Noviziato della Pia Società di san Francesco di Sales (Torino, Tipografia Salesiana 1906); Regolamento per le case della Pia Società di san Francesco di Sales (Torino, SEI 1920); BARBERIS G., Il Vade mecum dei giovani salesiani. Ammaestramenti, consigli ed esempi esposti agli ascritti ed agli studenti della Pia Società di san Francesco di Sales 3 voll. (San Benigno Canavese, Scuola Tipografica Salesiana, 1905-1906); biografie e necrologie conservate nel Centro Studi Don Bosco e nella Biblioteca dell’UPS.
Studi: BRAIDO P., Don Bosco prete dei giovani nel secolo delle libertà, 2 vol. (Roma, LAS 2009); STELLA P., Don Bosco nella storia della religiosità cattolica. Vol. II: Mentalità religiosa e spiritualità (Roma, LAS 1981) pp. 435-439; ID., I coadiutori salesiani 1854-1974. Appunti per un profilo socio-professionale, in Atti Convegno mondiale Salesiano Coadiutore. Roma, 31 agosto-7 settembre 1975 (Roma, Esse-Gi-Esse 1976) pp. 53-99; A. J. LENTI, Dono Bosco: History and Spirit, voll. 4-7 (Roma, LAS 2008-2010).