FINALITÀ
Il corso intende a guidare l'allievo verso un accostamento storicamente corretto a don Bosco, fornendogli le competenze e gli strumenti necessari, in vista di una conoscenza più fondata e di una riflessione costruttiva e criticamente feconda sulla sua figura, sul suo pensiero e la sua azione. In particolare, delineando le problematiche sociali e religiose, gli stimoli culturali e spiri¬tuali e i quadri mentali dell'ambiente nel quale il santo si è formato, è andato articolando la sua risposta educativo-pastorale, ha sviluppato le sue opere, si vuole comunicare una sensibilità e un metodo, in modo da abilitare lo studente ad un lavoro serio di ricerca.
ARGOMENTI
Introduzione: Il don Bosco della memorialistica, delle biografie edificanti, della saggistica e della storiografia; 1. Il contesto, gli ambienti e i percorsi della formazione di Giovanni Bosco: famiglia, scuola, seminario e Convitto ecclesiastico. 2. La situazione socio-religiosa di Torino nel 1841: problemi, iniziative assistenziali ed educative, fermenti spirituali e pastorali. 3. Dal “ca¬techismo”, all’Oratorio di san Francesco di Sales, alla “Casa annessa” (1842-1863): i giovani e i collaboratori. 4. Don Bosco scrittore, editore e organizza¬tore del consenso e del¬la beneficenza. 5. Collegi, ospizi e scuole artigianali: ragioni della fortuna dell’opera di don Bosco. 6. Don Bosco fondatore di fa¬miglie religiose tra autorità ecclesiastica locale e Santa Sede. 7. Cittadini e cri¬stiani per l’Europa e l’Ameri¬ca: il programma civile e morale di don Bosco e gli sviluppi dell’istituzione nel quadro socio-culturale, ecclesiale e missio¬nario. 8. Patria, governo, Chiesa e educazione. 9. Un modello di prete e di religioso educatore “per i tempi nuovi”.
TESTI
STELLA P., Don Bosco (Bologna, il Mulino 2001); ID., Don Bosco nella storia della religiosità cattolica, 3 voll. (Roma, LAS 21979, 21981, 1988); ID., Don Bosco: Life and Work. Second revised edition. Transalated by John Drury (New Rochelle-NY, Don Bosco Publications 1985); ID., Don Bosco nella storia economica e sociale 1815-1870 (Roma, LAS 1980); BRAIDO P., Don Bosco prete dei giovani nel secolo delle libertà (Roma, LAS 22009); DESRAMAUT F., Don Bosco en son temps 1815-1888 (Torino, SEI 1996); TRANIELLO F. (ed.), Don Bosco nella storia della cultura popolare (Torino, SEI 1987); PRELLEZO J.M., Valdocco nell’Ottocento tra reale e ideale. Documenti e testimonianze (Roma, LAS 1992); LENTI J.A., Don Bosco History and Spirit, Edited by A. GIRAUDO, 7 voll. (Roma, LAS 2007-2010); inoltre articoli della rivista «Ricerche Storche Salesiane» e altre publicazioni dell’Istituto Storico Salesiano, segnalate di volta in volta.