ARGOMENTI
Il corso intende approfondire la figura di don Bosco in quanto fondatore di realtà che hanno travalicato la sua esistenza terrena. A partire delle esperienze vissute e dalla iniziative lanciate lungo gli anni (associazioni giovanili, società di S. Francesco di Sales, Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, Cooperatori, missioni...) - presentate preventivamente dai partecipanti al corso sulla base delle fonti indicate dal professore - si studieranno le singole fondazioni ed il concetto di fondatore dai vari punti di vista (storico, spirituale, carismatico, giuridico...). Per estensione si prenderanno in considerazione anche i gruppi della Famiglia Salesiana.
TESTI
P. BRAIDO, Don Bosco prete dei giovani nel secolo delle libertà 2 voll. Roma, LAS 2003; Don Bosco fondatore della Famiglia Salesiana, a cura di M. Midali, Roma, SDB 1989; G. BOSCO, Costituzioni della Società di San Francesco di Sales [1858]-1875. Testi critici a cura di Francesco Motto. roma, LAS 1982, F. DESRAMAUT, Don Bosco en son temps (1815-1888). Torino, SEI 1996; P. STELLA, Don Bosco nella storia della religiosità cattolica. vol. I. Vita ed Opere Roma, LAS 1979. Inoltre vari contributi di “Ricerche Storiche Salesiane”e di altri testi.