FINALITÀ
I. Collocare storicamente il processo di fondazione della Società di San Francesco di Sales, dell'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice e della Pia Unione dei Cooperatori Salesiani; II. Offrire materiali e indicazioni metodologiche per individuare l'idea di religioso/sa e di cooperazione cattolica che aveva in mente don Bosco e la sua evoluzione nel tempo.
ARGOMENTI
1. Dall’Oratorio primitivo alla Pia Società di S. Francesco di Sales, dalla cooperazione saltuaria al progetto di una Congregazione religiosa; 2. Dal primo abbozzo di Regole (1858/59) al testo costituzionale approvato dalla Santa Sede (1874) e alla sua traduzione italiana (1875); 3. Fondazione e consolidamento dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice; 4. Idea di religioso e di religiosa nella mente e nella prassi di don Bosco, come emerge nelle istruzioni predicate durante gli esercizi spirituali, nello scritto Ai soci Salesiani, nelle lettere circolari, nella corrispondenza privata, nelle conferenze e in alcuni “sogni”; 5. Lo sviluppo della cooperazione salesiana nel corso degli anni e la fondazione della Pia Unione dei Cooperatori Salesiani (1876/77): identità, missione, spiritualità; un concetto ampio di cooperazione; 6. Il legame stretto tra i Cooperatori e lo sviluppo dell’Opera salesiana come emerge dagli interventi di don Bosco sul Bollettino salesiano.
TESTI
BOSCO G., Costituzioni della Società di S. Francesco di Sales [1858]-1875. Testi critici a cura di F. MOTTO (Roma, LAS 1982); SAN GIOVANNI BOSCO, Insegnamenti di vita spirituale. Introduzione e note a cura di A. GIRAUDO (Roma, LAS 2013); BRAIDO P., L’idea della società salesiana nel “Cenno istorico” di don Bosco del 1873/1874, in: «Ricerche Storiche Salesiane» 6 (1987) 245-331; ID., Tratti di vita religiosa salesiana nello scritto “Ai Soci Salesiani” di don Bosco del 1877/1885. Introduzione e testi critici, «Ricerche Storiche Salesiane» 14 (1995) 112-151; GIRAUDO A., Gli esercizi spirituali predicati da don Bosco a Trofarello nel 1869, in: «Ricerche Storiche Salesiane» 32 (2013) 97-149; STELLA P., Don Bosco nella storia della religiosità cattolica, vol. I. Vita ed Opere (Roma, LAS 1979); DESRAMAUT F., Don Bosco en son temps: 1815-1888 (Torino, SEI 1996); BRAIDO P., Don Bosco prete dei giovani nel secolo delle libertà, 2 voll. (Roma, LAS 2009); LENTI A.J., Dono Bosco: History and Spirit, voll. 4-6 (Roma, LAS 2008-2009).