Corso
Elenco corsi a.a. 2019/2020
Anno accademico 2019/2020

I luoghi e l'organizzazione della pastorale giovanile TA2435

5 ECTS
Docenti
Sede di Roma
Primo semestre

ARGOMENTI

Il corso è diviso in due grandi moduli: la prima parte riguarda i “luoghi”, la seconda “l’organizzazione” della pastorale giovanile. Luoghi della pastorale giovanile. Ci proponiamo di presentare i principali luoghi o ambienti in cui l’Operatore di Pastorale Giovanile realizza le proposte e i progetti di annuncio e di condivisione della fede in Gesù, vissuti dalla comunità cristiana. 1. Il concetto generali di “luogo” e di “non luogo”. 2. I luoghi concreti in cui la pastorale giovanile anima la vita quotidiana dei giovani: a) I luoghi istituzionali della PG. La chiesa domestica: la famiglia. La chiesa locale: parrocchia, movimenti ecclesiali e gruppi giovanili. La chiesa universale: le giornate mondiali della gioventù. Altri ambienti: sport, volontariato, servizio civile, mondo del lavoro, pellegrinaggi. L’esperienza educativa e pastorale dell’oratorio e del centro giovanile; b) I luoghi “in uscita” della PG: gli spazi del divertimento, il mondo digitale, la notte, le spiagge. 3. Esempi di progetti pastorali e prospettive future. Organizzazione della pastorale giovanile. 1. Alcuni termini chiave (discernimento, progettazione, programmazione, organizzazione, coordinamento, verifica). 2. La leadership creativa come competenza necessaria per guidare il cambiamento: valutare la situazione, esplorare la visione, formulare sfide, esplorare idee, formulare soluzioni, esplorare il consenso, formulare un piano. 3. Le virtù processuali necessarie per la progettazione educativo-pastorale: virtù personali (fedeltà creativa, discernimento personale, coerenza operativa) e virtù pro-sociali (generosità sistemica, dialogo generativo, integrazione sinergica). 4. Il processo metodologico per una progettazione integrale: la situazione descritta, l’interpretazione comunitaria, la vocazione accolta, la visione sperimentata, la progettazione operativa. 5. Itinerari per concretizzare la pastorale giovanile: la vita quotidiana e le esperienze forti, la libertà e la storia, la formulazione degli itinerari. 6. Strutture per coordinare la pastorale giovanile: Chiesa universale (il ruolo singolare del successore di Pietro), territorio (conferenze episcopali, diocesi, parrocchia), carisma (vita consacrata, gruppi e movimenti).

TESTI

Dispense del Professore. ASOLAN P., Il santo viaggio. Appunti di pastorale del pellegrinaggio (Roma, Lateran University Press 2013); AUGÉ M., Nonluoghi. Introduzione ad una antropologia della surmodernità, (Milano, Elèutera 1993); BRUGNOLI A., Una luce nella notte. Proposte di nuova evangelizzazione, (Milano, Paoline 2007); FUCILI P. - BUNGARO D., La santità è sempre giovane. San Giovanni Paolo II e il cammino delle GMG, (Leumann, LDC 2014); GALANTINO N., Giovani, Vangelo, lavoro. Per un nuovo umanesimo, l'impegno della Chiesa italiana per il lavoro dei giovani in venti anni di Progetto Policoro, (Teramo, Palumbi 2008); HARVEY L., Breve teologia dello sport, (Brescia, Queriniana 2015); MORI M., Giovani e luoghi, (Brescia, Vannini 2008); PASQUALETTI F. - ALVATI C., Reti sociali: porte di verità e di fede; nuovi spazi di evangelizzazione. Percorsi di comunicazione, (Roma, LAS 2014); OSMER R.R., Practical Theology. An Introduction (Grand Rapids - Cambridge, Eerdmans Publishing Company 2008); POLLO M., Educazione come animazione, (Leumann, LDC 1999); PUCCIO G.J.-MANCE M.-MURDOCK M.C., Leadership creativa. Competenze che guidano il cambiamento (Milano, Franco Angeli 2013); RUTA G., Progettare la pastorale giovanile oggi (Leumann, LDC 2002); SERVIZIO NAZIONALE PER LA PASTORALE GIOVANILE DELLA CEI (a cura di M. Falabretti), I ragazzi dell’oratorio. Una rilettura della Nota dei vescovi italiani (Bologna, EDB 2013); SIGALINI D., I luoghi della pastorale giovanile, in ISTITUTO DI TEOLOGIA PASTORALE UNIVERSITÀ PONTIFICIA SALESIANA, Dizionario di Pastorale Giovanile (Leumann, LDC 1989); SPADARO A. (ed.), La famiglia, ospedale da campo. Dibattito biblico, teologico e pastorale sul matrimonio nei contributi degli scrittori de La Civiltà Cattolica, (Brescia, Queriniana 2015); TURRI D. - PAGLIONE M.L. - ANDORLINI C., I giovani tra gratuità e gratificazione. Uno studio su volontariato giovanile e Servizio Civile in Italia in un ente del terzo settore, (Pisa, Pacini 2018); VECCHI J. - PRELLEZO J.M. (ed.), Progetto Educativo Pastorale. Elementi modulari (Roma, LAS 1984); VOJTAS M., Progettare e discernere. Progettazione educativo-pastorale salesiana tra storia, teoria e proposte innovative (Roma, LAS 2015); ID., Progettare la pastorale. Percorsi innovativi, virtuosi e umilmente integrali, in «Note di pastorale giovanile» 2 (2018) 5-47.