ARGOMENTI
1. Introduzione: La riflessione su giovani, fede e chiesa nel contesto culturale di oggi. 2. Iniziazione cristiana e pastorale giovanile nel quadro generale dell’azione evangelizzatrice della Chiesa. Lo specifico della catechesi all’interno del contesto di evangelizzazione. 3. Catechesi e mondo giovanile. Strumenti e dinamismi: a) il primo annuncio ai giovani; b) il Catechismo dei Giovani/2 della CEI; c) la catechesi in relazione ai processi educativi e di formazione alla vita cristiana; d) giovani e comunità cristiana. 4. L’approfondimento sistematico della fede nel mondo giovanile: a) in relazione alla Parola di Dio; b) il messaggio evangelico per la costruzione dell’identità cristiana; c) l’appartenenza alla comunità dei discepoli; d) l’irradiamento della Parola nelle varie dimensioni dell’agire ecclesiale: koinonia, diakonia, liturgia, martyria. 5. Metodologia catechetica per i giovani. La gioventù nel processo di ricerca del significato di vita. Alcune prospettive: a) biografica-narrativa; b) correlazione fede-vita; c) sviluppo del pensiero socio-morale; d) verso un discepolato comunitario e missionario. 6) Giovani come catechisti: a) maturazione della fede e qualità testimoniale; b) pratiche cristiane e responsabilità di animazione ecclesiale.
TESTI
Appunti del Professore. Studi sul vissuto di fede giovanile: ISTITUTO IARD, Rapporto giovani. Sesta indagine sulla condizione giovanile in Italia, a cura di C. BUZZI-A. CAVALLI-A. DE LILLO (Bologna, Il Mulino 2007); ISTITUTO TONIOLO, Dio a modo mio. Giovani e fede in Italia, a cura di R. BICHI-P. BIGNARDI (Milano, Vita e Pensiero 2015); CASTEGNARO A.-BIEMMI E.-DAL PIAZ G., Fuori dal recinto. Giovani, fede e chiesa: uno sguardo diverso (Milano, Àncora 2013); MATTEO A., La prima generazione incredula. Il difficile rapporto tra i giovani e la fede (Soveria Mannnelli (CZ), Rubbettino 2010). Studi catechetici: ALBERICH E., La catechesi oggi. Saggio di catechetica fondamentale (Leumann, LDC 2001); BIEMMI E., Il secondo annuncio. La grazia di ricominciare (Bologna, Dehoniane 2011); BISSOLI C., Và e annuncia. Manuale di catechesi biblica (Leumann, LDC 2006); CURRÒ S., Il senso umano del credere. Pastorale dei giovani e sfida antropologica (Leumann, LDC 2011); FOSSION A., Il Dio desiderabile. Proposta della fede e iniziazione cristiana (Bologna, EDB 2011); MEDDI L., Catechesi. Proposta e formazione della vita cristiana (Padova, Messaggero 2004); PASTORE C.-ROMANO A. (edd.), La catechesi dei giovani e i new media nel contesto del cambio di paradigma antropologico-culturale (Leumann, LDC 2015); TONELLI R., La narrazione nella catechesi (Leumann, LDC 2002); TRENTI Z., La fede dei giovani (Leumann, LDC 2003); VALLABARAJ J., Faith-focused mentoring as a paradigm for youth catechesis: towards the articulation of a frame of reference (Bangalore, Kristu Jyoti Pubblications 2012). Documenti del Magistero catechetico: CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA, Catechismo dei giovani/2. Venite e vedrete (1997); CONGREGAZIONE PER IL CLERO, Direttorio Generale per la catechesi (Città del Vaticano, LEV 1997); FRANCESCO, Evangelii Gaudium, Esortazione apostolica sull’annuncio del vangelo nel mondo attuale (2014); GIOVANNI PAOLO II, Catechesi Tradendae, Esortazione Apostolica (1979); PAOLO VI, Evangelii Nuntiandi, Esortazione Apostolica (1975); UFFICIO CATECHISTICO NAZIONALE, La catechesi e il catechismo dei giovani. Orientamenti e proposte per l’accoglienza e l’uso dei catechismi Io ho scelto voi e Venite e vedrete, 1999; VESCOVI DEL QUEBEC, Proporre la fede ai giovani d'oggi. Una forza per vivere (Leumann, LDC 2001).