Corso
Elenco corsi a.a. 2017/2018
Anno accademico 2017/2018

La catechesi per i giovani TA2525

3 ECTS
Docente
Sede di Roma
Primo semestre

ARGOMENTI

1. Introduzione: La catechesi nella storia della Chiesa. Modelli di catechesi: dottrinale, kerigmatico, antropologico, comunitario, d’engendrement. Una proposta missionaria a partire dall’Evangelii gaudium. 2. La riflessione su giovani, fede e chiesa nel contesto socio-culturale di oggi. 3. La catechesi nel campo dell’azione evangelizzatrice della Chiesa: a) il modello del Concilio Vaticano II; b) l’approccio sistemico operativo: le azioni che qualificano la catechesi e le modalità della relazione educativa. 4. Il primo annuncio ai giovani: necessità, finalità, contenuto e metodi. Nel mistero della vita: un primo annuncio di prossimità. 5. Iniziazione cristiana: cenni storici e ripresa del modello catecumenale nel post-concilio. La liturgia luogo d’iniziazione alla fede. Catechesi dei giovani e iniziazione alla vita spirituale e alla Sacra Scrittura. 6. L’approfondimento sistematico della fede nel mondo giovanile: a) in relazione al criterio dell’educazione e al principio d’Incarnazione; b) giovani e catechesi biblica; c) la lectio divina come proposta ai giovani 7. Esempi di catechesi con giovani–adulti.

TESTI

Appunti del Professore. Studi sul vissuto di fede giovanile: ISTITUTO IARD, Rapporto giovani. Sesta indagine sulla condizione giovanile in Italia, a cura di C. BUZZI-A. CAVALLI-A. DE LILLO (Bologna, Il Mulino 2007); ISTITUTO TONIOLO, Dio a modo mio. Giovani e fede in Italia, a cura di R. BICHI-P. BIGNARDI (Milano, Vita e Pensiero 2015); LORENZI U., Gioia e fatica del nuovo nella pastorale con i giovani, in: D. CASTENETTO (ed.), La fatica del nuovo. Spiritualità giovanile e responsabilità formative nel cristianesimo contemporaneo, (Milano, Glossa 2009) 79-135; MATTEO A., La prima generazione incredula. Il difficile rapporto tra i giovani e la fede (Soveria Mannnelli-CZ, Rubbettino 2010). Studi catechetici: ALBERICH E., La catechesi oggi. Saggio di catechetica fondamentale (Leumann, LDC 2001); BISSOLI C., Và e annuncia. Manuale di catechesi biblica (Leumann, LDC 2006); DERROITTE H. (ed.), Catechesi e iniziazione cristiana (Leumann, LDC 2006); GEVAERT J., La proposta del Vangelo a chi non conosce il Cristo. Finalità, destinatari, contenuti, modalità di presenza (Leumann, LDC 2001); ISTITUTO DI TEOLOGIA PASTORALE. UNIVERSITÀ PONTIFICIA SALESIANA, Pastorale Giovanile. Sfide, prospettive ed esperienze (Leumann, LDC 2003); PLACIDA F., Comunicare Gesù. La catechesi oggi (Città del Vaticano, Urbaniana University Press 2015); RUTA G., Catechetica come scienza. Introduzione allo studio e rilievi epistemologici (Messina-Leumann, Coop. S. Tomm.-LDC 2010); VALLABARAJ J., Faith-focused mentoring as a paradigm for youth catechesis: towards the articulation of a frame of reference (Bangalore, Kristu Jyoti Pubblications 2012). Documenti del Magistero catechetico: CONFERENZA EPISCOPALE LOMBARDA, La sfida della fede. Il primo annuncio (Bologna, EDB 2009); CONGREGAZIONE PER IL CLERO, Direttorio Generale per la catechesi (Città del Vaticano, LEV 1997); FRANCESCO, Evangelii Gaudium, Esortazione apostolica sull’annuncio del vangelo nel mondo attuale (2014); GIOVANNI PAOLO II, Catechesi Tradendae, Esortazione Apostolica (1979); PAOLO VI, Evangelii Nuntiandi, Esortazione Apostolica (1975).