ARGOMENTI
Il seminario accompagna i dottorandi nei processi di individuazione, impostazione e progettazione della tesi di ricerca, con il confronto sui passaggi fondamentali del senso e le possibilità della ricerca in teologia, la identificazione dell’ipotesi di indagine, la segnalazione dell’oggetto e delle fonti, l’elaborazione dello status quaestionis, il ricorso al metodo di indagine, l’articolazione dello schema di lavoro, e la programmazione della ricerca. La condivisione dei lavori dei dottorandi si realizzerà in sinergia con i rispettivi relatori e i responsabili degli istituti di riferimento.
TESTI
DULLES A., The craft of Theology. From symbol to system (New York, Crossroad 1992); FARINA R., Metodologia. Avviamento alla tecnica del lavoro scientifico (Roma, LAS 41987); GONZÁLEZ DE CARDEDAL O., El quehacer de la Teología. Génesis. Estructura. Misión (Salamanca, Sígueme 2008); LAURET B.-REFOULÉ F. (dir.), Iniziazione alla pratica della teologia, I (Brescia, Queriniana 1986); LONERGAN B.J.F., Metodo in Teologia (Roma, Città Nuova 2001) PRELLEZO J.M.-GARCÍA J.M., Invito alla ricerca. Metodologia del lavoro scientifico (Roma, LAS 1998); SEVRIN J.M.-HAQUIN A. (eds), La théologie entre deux siècles. Bilan et perspectives (Louvain-la-Neuve, Université Catholique de Louvain 2002); THEOBALD CH., Il cristianesimo come stile. Un modo di fare teologia nella posmodernità, 2 voll., (Bologna, EDB 2009-2010); TERRELL S.R., Writing a Proposal for Your Dissertation. Guidelines and Examples (New York, Guilford Press 2016); TORRES QUEIRUGA A., La teología después del Vaticano II. Diagnóstico y propuestas (Barcelona, Herder 2013).