ARGOMENTI
Temi morali nella PG
Questo seminario si propone di esaminare, dal punto di vista morale, il rapporto tra i giovani ed i moderni mezzi di comunicazione. Alla fine del seminario ogni studente deve avere una conoscenza del nuovo mondo di comunicazione e il suo impatto sui giovani di oggi e dovrà saper valutarli criticamente anche dal punto di vista teologico-cristiano. Gli argomenti principali trattati sono: la conoscenza dei moderni mezzi di comunicazione; il coinvolgimento dei giovani nel cyberspazio; l’impatto delle tecnologie moderne sui giovani al livello psicologico, sociale, religioso, ecc.); i mezzi di comunicazione e giustizia; la Chiesa cattolica e mass media; l’approccio morale-pastorale all’uso dei mass media.
TESTI
FERRI P., Nativi digitali (Milano, Mondadori 2011); LIVINGSTONE S., Ragazzi online: crescere con internet nella società digitale (Milano, Vita e Pensiero 2010); GIACCARDI C. (a cura), Abitanti della rete: giovani, relazioni e affetti nell’epoca digitale (Milano, Vita e Pensiero 2010); TAPSCOTT, Net Generation: come la generazione digitale sta cambiando il mondo (Milano, Angeli 2011); BOCCI V., I ragazzi nella “rete” (Leumann, LDC 2007); BISI S., I giovani e internet: promesse e trabocchetti (Milano, Angeli 2003); SCANAGATTA S.-SEGATTO B. (a cura), Le nuove macchine sociali: giovani a scuola tra internet, cellulare e mode (Milano, Angeli 2007); BUCKINGHAM D.-WILLETT R. (eds.), Digital Generations: Children, Young People, and New Media (Hillsdale-London, Erlbaum 2006); SEFTON-GREEN J. (ed.), Digital Diversions: Youth Culture in the Age of Multimedia (London, UCL Press 1998); IANNICELLI G. (a cura), E-Gener@tion: cinema, educazione, società nella rivoluzione multimediale (Roma, Cinecircoli Giovanili Socioculturali [s.d]); PALFREY J., Nati con la rete: la prima generazione cresciuta su Internet. Istruzioni per l’uso (Milano, Biblioteca Universale Rizzoli 2009); PASQUALI F.-SCIFO B.-VITTADINI N. (a cura), Crossmediacultures: giovani e pratiche di consumo digitali (Milano, Vita e Pensiero, 2010); TIROCCHI S.-ANDÒ R.-ANTENORE M., Giovani a parole: dalla generazione media alla networked generation (Milano, Guerini 2002); MANNING J.C., What’s the Big Deal aboutPornography? A Guide for the Internet Generation (Ann Arbor, Shadow Mountain 2008); JAMES C. et alii, Young People, Ethics, and the New Digital Media. A Synthesis from the GoodPlay Project (Cambridge-London, The MIT Press 2009); PEVERINI P., Youtube e la creatività giovanile (Assisi, Cittadella 2012); SANNA I., L’etica della comunicazione nell’era digitale (Studium, 2012).