ARGOMENTI
Il tema principale di questo seminario è il rapporto tra i giovani ed i moderni mezzi di comunicazione, dal punto di vista teologico-morale. Alla fine del seminario ogni studente deve avere una conoscenza del nuovo mondo di comunicazione e il suo impatto sui giovani di oggi e dovrà saper valutarli criticamente anche dal punto di vista della fede cristiana. Gli argomenti principali trattati sono: la conoscenza dei moderni mezzi di comunicazione, il coinvolgimento dei giovani nel cyberspazio, l’impatto delle tecnologie moderne sui giovani al livello psicologico, sociale, religioso, ecc., i mezzi di comunicazione e giustizia, la Chiesa cattolica e mass media e l’approccio morale-pastorale all’uso dei mass media.
TESTI
BISI S., I giovani e internet: promesse e trabocchetti (Milano, Angeli 2003); BOCCI V., I ragazzi nella “rete” (Leumann, LDC 2007); FERRI P., Nativi digitali (Milano, Mondadori 2011); GIACCARDI C. (a cura), Abitanti della rete: giovani, relazioni e affetti nell’epoca digitale (Milano, Vita e Pensiero 2010); LIVINGSTONE S., Ragazzi online: crescere con internet nella società digitale (Milano, Vita e Pensiero 2010); PALFREY J., Nati con la rete: la prima generazione cresciuta su Internet. Istruzioni per l’uso (Milano, Biblioteca Universale Rizzoli 2009); PASQUALI F.-SCIFO B.-VITTADINI N. (a cura), Crossmediacultures: giovani e pratiche di consumo digitali (Milano, Vita e Pensiero 2010); PEVERINI P., Youtube e la creatività giovanile (Assisi, Cittadella 2012); SANNA I., L’etica della comunicazione nell’era digitale (Studium 2012); TAPSCOTT, Net Generation: come la generazione digitale sta cambiando il mondo (Milano, Angeli 2011).