ARGOMENTI
Oltre ad approfondire i percorsi della metodologia storica e storiografica, il corso mirerà a illustrare le piste seguite dal cristianesimo per la sua diffusione - dalla presenza dei barbari (sec. IV/V) in Occidente al Papato avignonese (1309-1377) - usufruendo dei parametri che, nelle pagine delle fonti, hanno permesso alla Chiesa dell’età medievale di attestarsi come una realtà in grado di incidere profondamente nel tessuto delle coscienze individuali e collettive: 1. L’apporto dei nuovi popoli allo sviluppo della Chiesa; 2. La Chiesa in Oriente tra V e VII secolo e la diffusione dell’Islam; 3. La Chiesa in Occidente nei secoli VI-VII; 4. L’Occidente nei secoli VIII-X; 5. La Chiesa imperiale dall’età degli Ottoni alla Riforma del secolo XI; 6. Riforme di base e riforme di vertice tra XII e XIII secolo; 7. Cambiamenti strutturali, religiosità, cultura, eresia e ortodossia tra XI e XIV secolo; 8. Dalla crisi della metà del XIII secolo al termine del periodo avignonese (1309-1377); 9. Oltre i confini: crociate e missioni.
TESTI
MARTÍNEZ FERRER L.-GUIDUCCI P.L. (a cura), Fontes. Documenti fondamentali di Storia della Chiesa (Cinisello Balsamo, San Paolo 2005); un manuale a scelta: BIHLMEYER K.-TUECHLE H., Storia della Chiesa, vol. II (Brescia, Morcelliana 122007); DELL’ORTO U.-XERES S. (dir.), Manuale di Storia della Chiesa. Vol. 2: Il Medioevo. Dalla presenza dei barbari (sec. IV/V) in Occidente al Papato avignonese (1309-1377). A cura di Mambretti R. (Brescia, Morcelliana 2017); VAUCHEZ A. (a cura), Storia del cristianesimo, voll. IV-VII (Roma, Borla-Città Nuova 1998-2000). Approfondimenti di carattere storiografico saranno indicati durante il corso.
ORARIO
Primo semestre
Mercoledì | 11.25 - 12.10 | Aula A05 |
---|---|---|
Giovedì | 9.35 - 10.20 | Aula A05 |
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica