ARGOMENTI
Argomenti: Il desiderio, questione teologica nella riflessione attuale sull’umano
L’inizio sarà dedicato alla identificazione della configurazione del desiderio in chiave transdisciplinare. Il percorso aprirà dunque la questione antropologica come via per la comprensione dinamica ed esistenziale del soggetto umano rapportato al suo compimento. Il discorso riprenderà momenti particolari del ricorso al desiderio nella storia della teologia, che vedono la relazione dell’uomo con Dio, con se stesso, con gli altri e con il mondo.
TESTI
ANCONA L.-VIGNA C.-SEQUERI P., L’enigma del desiderio (Cinisello Balsamo, San Paolo 1999); CANOBBIO G.-DALLA VECCHIA F.-MAIOLINI R. (a cura), Il desiderio (Brescia, Morcelliana 2018); CIANCIO Cl. (a cura), Metafisica del desiderio (Milano, Vita e Pensiero 2003); GOMES V.F., Le paradoxe du désir de Dieu. Étude sur le rapport de l’homme à Dieu selon Henri de Lubac (Paris, Cerf 2005); LACAN J., Il seminario VI. Il desiderio e la sua interpretazione 1958-1959 (Torino, Einaudi 2016); MOUROUX J., L’expérience chrétienne. Introduction a une théologie (Paris, Aubier 1954); NUSSBAUM M., Terapia del desiderio. Teoria e pratica nell’etica ellenistica (Milano, Vita e Pensiero 1998); RECALCATI M., Ritratti del desiderio (Milano, Raffaello Cortina 2012); RECALCATI M., La forza del desiderio (Magnano, Qiqajon 2014); SEQUERI P., La cruna dell’ego. Uscire dal monoteismo del sé (Milano, Vita e Pensiero 2017); VOLLI U., Figure del desiderio. Corpo, testo, mancanza (Milano, Raffaello Cortina 2002).