ARGOMENTI
Argomenti: Teologia e spiritualità ecologica
1. Introduzione: la Terra come la nostra casa comune (Laudato Si’). 2. La creazione di una ‘casa’: i ‘momenti cosmici di grazia’ dal Big Bang alla formazione della Terra e l’evoluzione della vita sul nostro pianeta – una meditazione cosmica. 3. La crisi della nostra casa comune – alcuni avvertimenti importanti da parte della comunità scientifica. 4. Verso una comprensione olistica della crisi ecologica dal punto di visto scientifico, etico e teologico: le manifestazioni fisiche della crisi – cambiamento climatico, l’’estinzione delle specie, l’inquinamento e la deplezione delle risorse naturali, il problema dell’acqua; l’aspetto morale della crisi – il grido della Terra e il grido dei poveri, il debito ecologico e l’eco-giustizia; la dimensione religiosa della crisi – l’amnesia della verità teologica del creato come opera di Dio, il peccato ecologico della salvaguardia irresponsabile del creato. 5. La radici teologiche della crisi ecologica: la rottura delle relazioni fondamentali cosmiche, umane e divine, l’hubris umano per il dominio sul creato. 6. Verso una teologia della creazione: la trascendenza e l’immanenza del Creatore, la creazione come l’oikos di Dio, la creazione come simbolo di Dio, l’impronta trinitaria del creato, il destino escatologico di tutta la creazione – il sabato eterno e la ricapitolazione di tutto in Cristo. 7. Verso una spiritualità incarnata e integrale: una visione sacramentale del creato; la lode del creato e la vocazione sacerdotale umana, l’Eucaristia e il creato, le intuizioni spirituali delle varie tradizioni religiose sul creato. 10. Verso una risposta globale alla crisi ecologica contemporanea: i dieci comandamenti verdi dell’enciclica Laudato Si’. 11. Conclusione: La conversione ecologica – dal krisis del disagio ecologico al kairos di una nuova visione e stile di vita.
TESTI
PAPA FRANCESCO, Laudato Si’. Lettera Enciclica sulla cura della casa comune (Città del Vaticano, LEV 2015); dispense del Professore; KUREETHADAM J.I., Creation in Crisis: Science, Ethics, Theology (New York, Orbis Books 2014); ID., (a cura), Cura della casa commune. Introduzione a Laudato Si’ e sfide e prospettive per la sostenibilità (Roma, LAS 2015); ID., Rebuilding Our Common Home: Ten Green Commandments of Laudato Si’ (Bengaluru, Kristu Jyoti Publications 2016); ID., Dieci comandamenti verdi dalla Laudato Si’ (Leumann, LDC 2016); ACOT P., Histoire de l’écologie (Paris, Presses Universitaires de France 1988); ARCHER D., The Long Thaw: How Humans Are Changing the Next 100,000 Years of Earth’s Climate (Princeton-Oxford, Princeton University Press 2009); BAUKHAM R., La Bibbia e l’ecologia: Riscoprire la comunità della creazione (Roma, Borla 2011); BOFF L., Ecologia: Grito da Terra, Grito dos Pobres (São Paulo-SP, Editora Ática S.A. 1995); CAMARA H., Sister Earth: Creation, Ecology and the Spirit (New York, New City Press 2008); CHRYSSAVGIS J. (ed.), Cosmic Grace Humble Prayer: The Ecological Vision of the Green Patriarch Bartholomew (Grand Rapids (MI) - Cambridge (UK), William B. Eerdmans 2009); EDWARDS D., Jesus, the Wisdom of God. An Ecological Theology (New York: Orbis Books, 1995); KOENIG-BRICKER W., Ten Commandments for the Environment. Pope Benedict XVI Speaks Out for Creation and Justice (Notre Dame (IN), Ave Maria Press 2009); LORBIECKI, M. Following St. Francis. John Paul II’s Call for Ecological Conversion (New York, Rizzoli Ex Libris 2014); MOLTMANN J., Dio nella creazione: Una dottrina ecologica della creazione (Brescia, Queriniana 1986); NASR S.H., Man and Nature: The Spiritual Crisis of Modern Man (London-Boston, Unwin 1990); PANIKKAR R., Ecosofia la nuova saggezza: per una spiritualità della terra (Assisi, Cittadella 1993); WILSON E.O., The Creation: An Appeal to Save Life on Earth (New York-London, W.W. Norton 2006).
ull