ARGOMENTI
Il Seminario di questo anno intende studiare alcuni temi e questioni nell’ambito socio-economico e politico vissuti dai giovani di oggi, soprattutto nel contesto dell’attuale pandemia di Coronavirus. Si inizierà con una breve presentazione della Dottrina Sociale della Chiesa e del fondamento teologico-morale e pastorale per la formazione della coscienza sociale dei giovani. In seguito, ci sarà la presentazione da parte degli studenti dell’approfondimento di una problematica sociale giovanile, con particolare riferimento al contesto di provenienza.
TESTI
ALLIEVI, S. 5 cose che tutti dovremmo sapere sull’immigrazione, Laterza, Bari-Roma, 2018; ALLIEVI, S. Immigrazione. Cambiare tutto, Laterza, Bari-Roma, 20185; COLLIER, P. Exodus. I tabù dell’immigrazione, Laterza, Bari, 2015; VALTOLINA, G.G. – MARAZZI, A (a cura di). Appartenenze multiple: l’esperienza dell’immigrazione delle nuove generazioni, F.Angeli, Milano, 2006; COLOMBO, A. et al. (a cura di), Educarsi all’interculturalità: immigrazione e integrazione dentro e fuori la scuola, Erickson, Trento, 2005; OPERTI, M. In cammino ogni giorno: Vangelo, giovani, lavoro, ed. B. BIGNAMI – E. PERINI, Palumbi, Teramo, 2020; AMERIO, P. Giovani al lavoro: significati, prospettive e aspirazioni, il Mulino, Bologna, 2009; FORUM INTERNAZIONALE DEI GIOVANI, I giovani e il lavoro: testimoniare Cristo nel mondo del lavoro. IX Forum Internazionale dei giovani, LEV, Città del Vaticano, 2008; NICOLI, D. Il lavoro buono: un manuale di educazione al lavoro per i giovani, Rubbettino, Soveria Manneli, 2018; RUBINI, A. Educare i giovani alla responsabilità: la politica come partecipazione, F. Angeli, Milano, 2013; CEDRONI, L. et al. Dal volontariato alla politica: verso una diversificazione dei modelli di partecipazione giovanile, Studium, Roma, 2005; ALEMANNO, G. et al. Democrazia nel postglobal. religioni, generi, generazioni, EMI, Bologna, 2005; GILBERT, G. La violenza dei giovani: i perché, come uscirne, Elle Di Ci, Leumann (TO), 2001; BERZANO, L., Giovani e violenza: comportamenti collettivi in area metropolitana, Ananke, Torino, 1998; UMBERTO, S. Dissenso politico e violenza: scritti sulla contestazione giovanile, Marsilio, Venezia, 1980; DALLA COSTA, M. – DALLA COSTA, G.F. (edd.). Donne, sviluppo e lavoro di riproduzione: questioni delle lotte e dei movimenti, F. Angeli, Milano, 1996; CONCETTI, G. Gli orrori della prostituzione, Vivere In, Roma, 2000; BONETTI E. Spezzare le catene: la battaglia per la dignità delle donne, Rizzoli, Milano, 2012; MINARDI, E. et al. La cattiva coscienza della società del rischio: nuove schiavitù, dinamiche giovanili e interventi sociali, Il Piccolo Libro, Teramo, 2009; BUFFA, P. Umanizzare il carcere: diritti, resistenze, contraddizioni ed opportunità di un percorso finalizzato alla restituzione della dignità ai detenuti, Laurus Robuffo, Roma, 2015; MARTINI, C.M. Non è giustizia: la colpa, il carcere e la parola di Dio, Mondadori, Milano, 2003.