ARGOMENTI
I. Giustificazione della teologia spirituale come teologia dell'esperienza cristiana: 1.Presentazione del corso nel insieme del curricolo di teologia spirituale. 2. Le tappe della formazione della teologia spirituale come scienza: la Sacra Scrittura; i santi padri e la teologia monastica; le grandi sintesi teologiche del Medioevo; il periodo di separazione tra la teologia scientifica e la teologia spirituale; il cammino verso una visione unitaria. 3. La teologia spirituale nel secolo XX: dalla teologia ascetica e mistica alla teologia spirituale; l'acquisizione del tema dell'esperienza da parte della teologia. 4. Teologia dell'esperienza cristiana: riflessione fondante sulla fede e l'esperienza cristiana; dinamismo tra fede - esperienza cristiana – teologia. 5. Descrizione, metodo e fonti della teologia dell'esperienza cristiana. 6. Rapporto della teologia dell'esperienza cristiana con le altre discipline teologiche. II. L'esperienza spirituale cristiana: 1. esperienza, esperienza religiosa e esperienza spirituale cristiana. 2. Vie di approccio all'esperienza spirituale cristiana. 3. Struttura dell'esperienza spirituale cristiana. 4. Nodi dinamici per valutare l'autenticità dell'esperienza spirituale cristiana. 5. L’esperienza spirituale nella Bibbia e nel vissuto di santità. III. L'esperienza mistica cristiana: 1. Accezioni della mistica. 2. Elementi costitutivi della mistica cristiana: l’esperienza mistica; la passività e la conoscenza contemplativa. 3. Tipologie dell'esperienza mistica cristiana: mistica dell’essenza; mistica sponsale; mistica dell’assenza. IV. L'esperienza mistica non cristiana: 1. Elementi di spiritualità giudaica; 2. la mistica musulmana; 3. La mistica buddista; 4. Il Brahmanesimo; 5. Il contrasto spirituale tra la mistica cristiana e la spiritualità orientale.
TESTI
GARCÍA GUTIÉRREZ J.M., Studio teologico della spiritualità cristiana. Metodo, principi e prospettive (Roma, LAS 2023); ID., Teologia spirituale. Epistemologia e interdisciplinarità (Roma, LAS 2013); RAVIER A. (ed.), La mystique et les mystiques (Paris, Desclée De Brouwer 1965) [Trad. ital.: La mistica e le mistiche. Il “nucleo” delle grandi religioni e discipline spirituali (Cinisello Balsamo, San Paolo 1996)]; BORACCO P.L.-SECONDIN B. (ed.), L’uomo spirituale (Milano, Istituto Propaganda Libraria 1986) specialmente pp. 191-247; MATANIC' A.G., La spiritualità come scienza. Introduzione metodologica allo studio della vita spirituale cristiana (Cinisello Balsamo, Paoline 1990); BERNARD Ch. A., Teologia spirituale. Temi e problemi, in: M. GIOIA (ed.), La Teologia spirituale. Temi e problemi. In dialogo con Charles-André Bernard, [Seminario interdisciplinare organizzato dalla Sezione San Luigi della Pontifica Facoltà Teologica dell'Italia meridionale, 1-2 maggio 1990] (Roma, AVE 1991); MOIOLI G., L’esperienza spirituale. Lezioni introduttive, a cura di C. STERCAL (Milano, Glossa 1992); BERNARD Ch. A. (ed.), La Spiritualità come teologia [Simposio organizzato dall'Istituto di Spiritualità dell'Università Gregoriana, Roma, 25-28 aprile 1991] (Cinisello Balsamo, Paoline 1993); BERNARD Ch. A., Introduzione alla teologia spirituale (Casale Monferrato, Piemme 1994); GUERRA A., Introducción a la teología espiritual (Santo Domingo, Espiritualidad del Caribe 1994); ALPHONSO H. (ed.), Esperienza e spiritualità. Miscellanea in onore del R.P. Charles André Bernard (Roma, Pomel 1995); DE PABLO MAROTO D., El «camino cristiano». Manual de teología espiritual (Salamanca, Universidad de Salamanca 1996); GOYA B., Psicologia e vita spirituale. Sinfonia a due mani (Bologna, EDB 1999); BERTULETTI A.-BOLIS L.E.-STERCAL C., L’idea di spiritualità (Milano, Glossa 1999); La teologia spirituale. Atti del Congresso Internazionale OCD (Roma 24-29 aprile 2000) (Roma, Teresianum/OCD 2001); MARTIN VELASCO J., Il fenomeno mistico. Vol. 1: Antropologia, cultura e religion (Milano, Jaca Book 2001); GARCÍA C., Teología espiritual. Corrientes y perspectivas (Burgos, Monte Carmelo 2002); MCGRATH A.E., Spiritualità cristiana. Una introduzione (Torino, Claudiana 2002); ASTI F. Spiritualità e mistica. Questioni metodologiche (Città del Vaticano, LEV 2003); DUNNE T. Spiritualità e metodo. Un’introduzione a Bernard Lonergan (Padova, Messaggero 2003); MARTÍN VELASCO J., Il fenomeno mistico. Vol. II: Struttura del fenomeno e contemporaneità (Milano, Jaca Book 2003); GARCÍA C. Mística en diálogo. Congreso internacional de mística. Selección y síntesis (Burgos, Monte Carmelo 2004); SPIDLIK T. Manuale di Spiritualità (Casale Monferrato, Piemme 42005); ISTITUTO DI SPIRITUALITÀ DI MÜNSTER (ed.), Corso fondamentale di spiritualità (Brescia, Queriniana 2006); SORRENTINO D., L’esperienza di Dio. Disegno di Teologia spirituale (Assisi, Cittadella 2007); WAAIJMAN K., La spiritualità. Forme, fondamenti, metodi (Brescia, Queriniana 2007); ASTI F., Teologia della mistica. Fondamenti, dinamiche, mezzi (Città del Vaticano, LEV 2009); ZAS FRIZ DE COL R., Teologia della vita cristiana. Contemplazione, vissuto teologale e trasformazione interiore (Cinisello Balsamo, San Paolo 2010); GARCÍA J.M. (ed.), Teologia e spiritualità. Un approccio intradisciplinare (Roma, LAS 2012); GARCÍA J.M. (ed.), Mistici nello Spirito e contemporaneità (Roma, LAS 2014); FUMAGALLI A. (ed.), Teologia morale e teologia spirituale. Intersezioni e parallelismi (Roma, LAS 2014); ASTI F., Le odierne sfide della mistica cristiana (Roma, Aracne 2015); ZAS FRIZ DE COL R., La presenza trasformante del mistero. Prospettiva di teologia spirituale (Roma, GBP 2015).
ORARIO
Primo semestre
Martedì | |||
---|---|---|---|
12.15-13.00 | Aula A11 | ||
Giovedì | |||
8.45-9.30 | Aula A11 | ||
9.35-10.20 | Aula A11 |
Giorni | 8.45-9.30 | 9.35-10.20 | 10.35-11.20 | 11.25-12.10 | 12.15-13.00 | 15.00-15.45 | 15.50-16.35 | 16.40-17.25 | 17.30-18.15 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Lunedì | |||||||||
Martedì | A11 | ||||||||
Mercoledì | |||||||||
Giovedì | A11 | A11 | |||||||
Venerdì | |||||||||
Sabato | |||||||||
Domenica |