ARGOMENTI
Argomenti: Narrazione e formazione dei giovani: livelli di lettura e chiavi inter¬pretative di alcuni scritti di Don Bosco
Obiettivo del corso è introdurre all’ermeneutica di alcuni scritti narra¬tivi di don Bosco – le Vite di Luigi Comollo, Domenico Savio, Michele Magone, Francesco Besucco; le Memorie dell’Oratorio ed altri racconti ameni di indole biografica – col metodo della teologia spirituale. Si evidenzieranno vari livelli di lettura e i principali nodi dinamici in funzione attualizzante, in particolare: (1) l’intento didascalico e pastorale; (2) la specifica spiritualità sottostante e le sue ispirazioni; (3) il modello di educatore/pastore che ne emerge.
TESTI
BOSCO G., Vite di giovani. Le biografie di Domenico Savio, Michele Magone e Francesco Besucco. Introduzione e note storiche a cura di A. GIRAUDO (Roma, LAS 2012); ID., Memorie dell’Oratorio di san Francesco di Sales dal 1815 al 1855. Introduzione, saggio introduttivo e note storiche a cura di A. Giraudo (Roma, LAS 2011); ID., Cenni sulla vita del giovane Luigi Comollo morto nel seminario di Chieri ammirato da tutti per le sue rare virtù, in ISTITUTO STORICO SALESIANO, Fonti salesiane. 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta antologica (Roma, LAS 2014) 988-1025; ID., La forza della buona educazione. Curioso episodio contemporaneo, in ISTITUTO STORICO SALESIANO, Fonti salesiane 1, 368-413; ID., Valentino o la vocazione impedita. Episodio contemporaneo, in Opere Edite, vol. XVII (Roma, LAS 1977) 179-242; ID., Severino ossia avventure di un giovane alpigiano, in Opere edite, vol. XX (Roma, LAS 1977) 1-189; ID., Angelina o l’orfanella degli Appennini, in Opere Edite, vol. XXII (Roma, LAS 1977) 171-240; J.M. GARCÍA, Il metodo esperienziale della teologia spirituale, in ID., Teologia spirituale. Epistemologia e interdisciplinarità (Roma, LAS 2013) 237-250.