Trnava (Slovacchia), Convegno sul tema: «School of Character. Moral reflection amid ethicaleducation». Relazione su: Character education: Developing moral identity through narrativity and reflection (6 ottobre 2022).
Messina (Sicilia), XXIII Corso Nazionale di Aggiornamento degli Insegnanti di Religione Cattolica sul tema «E-learning e IRC». Relazione su: Opportunità delle Nuove Tecnologie Digitali nella didattica scolastica (3 dicembre 2021)
Roma, VIII Assemblea Generale delle Istituzioni Salesiane di Educazione Superiore. Relazione su: Istituzioni di educazione superiore e contesto attuale post-covid-19 (23 gennaio 2022).
Società Italiana sulla Ricerca Mediale - SIREM (online), Convegno sul tema: «Il post digitale. Società, Culture, Didattica». Relazione su: Ricerca: L’uso delle tecnologie digitali nelle Università Pontificie Romane (24 settembre 2021)
Colonia (Germania), Convegno sul tema: «Catechista – testimone e guida nella vita di fede dei bambini e degli adolescenti.». Prima relazione su: Relazione interpersonale e didattica tra catechista e catechizzando; Seconda relazione su: Analisi dell’agire umano e catechistico in vista della costruzione dei metodi per la catechesi (26 gennaio 2020)
Roma, Università Roma Tre, Convegno sul tema: «Dirigere se stessi nello studio e nel lavoro». Relazione su: Riflessione nei processi di apprendimento (13 settembre 2019).
Roma, Università Roma Tre, XVII Convegno SIO sul tema: «Il contributo dell'orientamento e del counseling all'agenda 2030». Relazione su: Promuovere l'autovalutazione e lo sviluppo delle proprie competenze strategice nello studio e nel lavoro - ePortfolio nella didattica universitaria (22 giugno 2018)
Vienna (Austria), Forum salesiano - Giornate di studio attorno al tema: «La presenza educativa - come don Bosco camminare con i giovani». Relazione su: Essere presenti nel mondo digitale (21-24 agosto 2018)
Roma, Università Pontificia Salesiana, Congresso internazionale sul tema «Giovani e scelte di vita - prospettive educative». Relazione su: Come educare i giovani alle scelte libere e responsabili (20-23 settembre 2018)
Chianciano Terme, Convegno IRC sul tema: «Cittadinanza e IRC: percorsi educativi». Relazione su: L'educazione alle nuove tecnologie digitali in vista della cittadinanza attiva (5 luglio 2017).
Roma, UPS-ICA, Convegno IRC sul tema: «Educarci nei processi di apprendimento». Relazione su: Maturazione umana IRC. Le finalità didattiche ed educative (5-6 marzo 2016).
Chianciano Terme, Convegno IRC sul tema: «Progetto educativo ed IRC». Relazione su: Prospettiva antropologica della progettazione educativa e didattica (5 luglio 2016).
Università degli studi di Genova, Convegno sul tema: «Facluty development» (26-27 gennaio 2023).
Università degli studi di Firenze, Convegno sul tema: «Blended learning e didattica innovativa» (5 dicembre 2022).
Manchester UK, Convegno sul tema: «Moral Development & Moral Education in Global Transition» (20-23 Luglio 2022).
Character Education Partnership - CEP (online), Convegno sul tema: «Tools and strategies to implement character development in schools and communities» (20-22 Ottobre 2021).
Università Roma Tre (Roma), Convegno sul tema: «Rome Education Forum 2020» (3-5 Dicembre 2020).
MIUR (online), Convegno sul tema: «Pedagogia, Didattica, Educazione: Fotografia di un Paese» (18-19 Dicembre 2020).
SKILLA (online), MOOC sul tema: «Interagire e collaborare in rete: come le tecnologie possono supportare l'apprendimento attivo» (21 aprile 2021).
SKILLA (online), MOOC sul tema: «Apprendimento mobile senza soluzione di continuità negli spazi ibridi» (8 settembre 2021).
Università Roma 3 (online), EDUIA - Convegno sul tema: «Educazione - Intelligenza Artificiale» (5-6 Novembre 2020).
SKILLA (online), MOOC sul tema: «Potenzialità e prospettive per i sistemi formativi italiani» (10 marzo 2021).
Società Italiana sulla Ricerca Mediale - SIREM (online), Convegno sul tema: «Covid o post Covid? Governare l’inatteso nell’universit» (20 Novembre 2020).
Roma (Pontificia Accademia per la Vita), Convegno sul tema: «Artificial Intelligence with Humans» (28 febbraio 2020).
Roma (Università Pontificia Salesiana), Convegno sul tema: «Intelligenza Artificiale: Per una governance umana. Prospettive educative e sociali» (25-26 settembre 2020).
Roma (Università Roma III), Convegno sul tema: «Educazione Intelligenza Artificiale» (5-6 Novembre 2020).
Parigi (Francia), ePIC 20178 - the 16th conference on ePortfolios, Open Badges, Open Recognition, Identities, Trust, Blockchains - convegno sul tema: «Building Open Recognition Ecosystems» (24-26 ottobre 2018).
Barcellona (Spagna), 44th Annual AME Conference «Moral Education Toward a Caring Society: Civic Engagement and Moral Action» (8–10 Novembre 2018).
Roma, Università di Roma Tor Vergata, Convegno sul tema: «I bit rotolano dovunque. Umianità, educazione, tecnologia: dove stiamo andando?» (10 maggio 2018).
Roma, UPS, Seminario di studio sul tema: «Internet: strumento e (s)oggetto di ricerca educativa» (30 novembre 2017).
Bologna, Convegno sul tema: «ePIC 2017 - the 15th conference on ePortfolios, Open Badges, Open Recognition, Identities, Trust, Blockchains» (25-27 ottobre 2017).
Bologna, Convegno sul tema: «ePIC 2016 - 14th International ePortfolio & Identity Conference» (26-28 ottobre 2016).
Leopoli (Ukraina), «Quarto Incontro Commissione Scuola Salesiana Europa SDB-FMA» (27-29 aprile 2017).
Università di Padova, Convegno sul tema: «Integrating ICT in Higher Education» (19 maggio 2017).
Roma, Direzione Generale Opera Don Bosco, Convegno sul tema: «Nuove tecnologie in didattica» (12 novembre 2015).
Roma - Castel Gandolfo, Congresso della Congregazione per l'Educazione Cattolica sul tema: «Educare ieri, oggi e domani» (18-21 novembre 2015).
Benediktbeuern (Germania), Forum Salesiano sul tema: «Religione nell'educazione salesiana» (23-26 agosto 2016).
Corso di Didattica generale alla Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione AUXILIUM
Venezia Mestre IUSVE, Corso di Pedagogia Generale all'interno del corso di laurea di Scienze e Comunicazione grafica; intervento sul tema: «Il portfolio delle competenze individuali - strumento di orientamente e di sviluppo dell'identità professionale» (15 maggio 2019).
Dal 2008 collaborazione con la Commissione Scuola Salesiana Europa SDB-FMA della Direzione Generale Opere Don Bosco.
Dal 2020 membro del gruppo di lavoro e di riflessione convocato dalla CRUIPRO (Conferenza Rettori Università e Istituzioni Pontificie Romane) al fine di stimolare e sostenere i processi di innovazione didattica nelle Università Pontificie Romane.
Dal 2021 “Esperto” dell’Agenzia della Santa Sede per la Valutazione e la Promozione della Qualità delle Università e Facoltà Ecclesiastiche (AVEPRO).
Dal 2020 membro del gruppo di lavoro e di riflessione convocato dalla CRUIPRO (Conferenza Rettori Università e Istituzioni Pontificie Romane) al fine di stimolare e sostenere i processi di innovazione didattica nelle Università Pontificie Romane.
Dal 2008 collaborazione con la Commissione Scuola Salesiana Europa SDB-FMA della Direzione Generale Opere Don Bosco.
Dal 2021 “Esperto” dell’Agenzia della Santa Sede per la Valutazione e la Promozione della Qualità delle Università e Facoltà Ecclesiastiche (AVEPRO).
Dal 2021 “Esperto” dell’Agenzia della Santa Sede per la Valutazione e la Promozione della Qualità delle Università e Facoltà Ecclesiastiche (AVEPRO).
Direzione Generale Opere Don Bosco, Commissione Scuola Salesiana Europa SDB-FMA.
Direzione Generale Opere Don Bosco, Commissione Scuola Salesiana Europa SDB-FMA.
Ispettoria Italiana Centrale (ICC) - Supervisione dei lavori di elaboraizone del Profilo degli Studenti in Uscita nelle scuole gestite dalla ICC.
Direzione Generale Opere Don Bosco, Commissione Scuola Salesiana Europa SDB-FMA.
Direzione Generale Opera Don Bosco, Commissione Scuola Salesiana Europa SDB-FMA.
Direzione Generale Opera Don Bosco, Commissione Scuola Salesiana Europa SDB-FMA.
Direzione Generale Opera Don Bosco, Commissione Scuola Salesiana Europa SDB-FMA
Valutazione della didattica a distanza nelle università pontificie romane, in Caldevilla Domínguez D. (Ed.), Retos formales post pandemia para una eficiente formación académica, Madrid, CUICIID, 2022 (in stampa). Monografia della rivista «HUMAN REVIEW International Humanities Review / Revista Internacional de Humanidades» ISSN 2695-9623.
Le nuove tecnologie digitali a servizio del Patto Educativo, in Ciferri C. (a cura di), Chiamati a Rilanciare il Patto Educativo Globale, Roma, LAS, 2021, pp. 111-130.
L'ePortfolio digitale nella Formazione Professionale degli insegnanti, in Pellerey M. (a cura di), Progetto di ricerca-intervento sul ruolo del Portfolio Digitale. Strumento di Formazione Professionale iniziale e continua dei docenti del secondo ciclo del sistema istruttivo e formativo, in particolare dell'IeFP. Verifica della possibilità di estensione al caso degli allievi. Rapporto finale. Collana: Studi Progetti Esperienze per una Nuova Formazione Professionale, Roma, CNOS-FAP, 2020, pp. 251-280.
Come educare i giovani alle scelte libere e responsabili: sviluppo degli atteggiamenti decisionali, in Vojtáš M. e Ruffinato P. (a cura di), Atti del Congresso Internazionale - Roma, 20-23 settembre 2018, vol. 1: Relazioni, Roma, LAS, 2019, pp. 238-264.
L'ePortfolio nei processi formativi e orientativi universitari. Bilancio delle competenze alla fine del primo ciclo di studi realizzato con il software Mahara, in Pellerey M. (a cura di), Strumenti e metodologie di orientamento formativo e professionale nel quadro dei processi di apprendimento permanente. Collana: Studi Progetti Esperienze per una Nuova Formazione Professionale, Roma, CNOS-FAP, 2018, pp. 49-74.
Il blog come strumento della didattica orientativa, in Pellerey M. (a cura di), Strumenti e metodologie di orientamento formativo e professionale nel quadro dei processi di apprendimento permanente. Collana: Studi Progetti Esperienze per una Nuova Formazione Professionale, Roma, CNOS-FAP, 2018, pp. 75-96.
Guida all'utilizzo della Piattaforma Mahara, in Pellerey M. (a cura di), Strumenti e metodologie di orientamento formativo e professionale nel quadro dei processi di apprendimento permanente. Collana: Studi Progetti Esperienze per una Nuova Formazione Professionale, Roma, CNOS-FAP, 2018, pp. 97-130.
Postfazione, in Prellezo J.M. (a cura di), Appunti di pedagogia di Giulio Barberis (1847-1927), Roma, LAS, 2017, 263-276.
Wychowanie dobrych obywateli według systemu prewencyjnego, in Kmiecik-Jusięga K. e Stańkowski B. (a cura di), Salezjańska Ars Educandi, Kraków, WAM, 2016, pp. 13-35.
Il paradigma dell'insegnante-professionista riflessivo. Fondamenti teorici, in Rivista online «Catechetica ed Educazione» 7 (2022) 3, pp. 47-63.
Progettazione didattica e nuove tecnologie digitali, in Rivista online «Catechetica ed Educazione» 6 (2021) 3, pp. 105-116.
La didattica al tempo del COvid-19. Editoriale, in «Orientamenti Pedagogici» 68 (2021) 1, pp. 5-14.
ePortfolio come possibile forma del lavoro finale alla conclusione del primo ciclo di studi universitari. Percorso e risultati di una sperimentazione didattica, in «Orientamenti Pedagogici» 67 (2020) 3, pp. 11-31.
La formazione delle competenze digitali degli insegnanti. Il ruolo dell'ePortfolio, in «Orientamenti Pedagogici» 65 (2018) 3, pp. 539-555
Prospettiva antropologica della progettazione educativa e didattica: il significato degli elementi fondamentali, in «Catechetica ed Educazione» 1 (2016) 2, pp. 47-60, http://rivistadipedagogiareligiosa.unisal.it/wp-content/uploads/2015/05/Ce.2Dicembre2016.pdf
Metodologia di lavoro con l'ePortfolio nella didattica universitaria. Bilancio di competenze alla fine del prim ciclo di studi, in «Orientamenti Pedagogici» 64 (2017) 3, pp. 583-604.
Costruire insieme le conoscenze. Il blog come strumento nella didattica universitaria, in «Orientamenti Pedagogici», 63 (2016) 1, pp. 157-178.
Intelligenza Artificiale ed Educazione, in Comitato organizzatore dell’Evento Intelligenza Artificiale: per una governance umana. Prospettive educative e sociali (a cura di), Instant book, Roma, 2020, pp. 10-13, https://intelligenzartificiale.unisal.it/wp-content/uploads/2020/05/PROBLEMS-THAT-MATTER.pdf, acc. 03.06.2020.
Rapporto finale della ricerca: Strumenti e metodologie di orientamento formativo e professionale nel quadro dei processi di apprendimento permanente, Roma, CNOS-FAP, 2017, Ricercatori: M.Bay, G.Crea, F.Epifani, D.Grzadziel, M.Margottini, Emad S.A.Matta, S.Melogno, E.Ottone, M.Pellerey - coordinatore.
Continuazione della sperimentazione didattica: valutazione delle funzionalità e delle opportunità della piattaforma Mahara ai fini della didattica universitaria per competenze.
Continuazione della sperimentazione didattica: integrazione della piattaforma ZOOM con la piattaforma Moodle ai fini della didattica universitaria online.
Sperimentazione didattica: valutazione delle funzionalità e delle opportunità della piattaforma Mahara ai fini della didattica universitaria per competenze.
Sperimentazione didattica: integrazione della piattaforma ZOOM con la piattaforma Moodle ai fini della didattica universitaria online.
Sperimentazione didattica: valutazione delle funzionalità e delle opportunità della piattaforma ZOOM ai fini della didattica universitaria online.
Sperimentazione didattica: valutazione delle funzionalità e delle opportunità della piattaforma Mahara ai fini della didattica universitaria per competenze.
Sperimentazione didattica: valutazione delle funzionalità e delle opportunità della piattaforma Mahara ai fini della didattica universitaria per competenze.
Sperimentazione dell'efficacia di software Edmodo e Word Press come social network didattico a supporto di corsi interni alla FSE.
Sperimentazione didattica: valutazione delle funzionalità e delle opportunità della piattaforma ZOOM ai fini della didattica universitaria online.
Sperimentazione dell'efficacia dei software GeCo e Word Press come supporto di corsi alla FSE.
Terzo anno della sperimentazione didattica: valutazione della modalità di un ePortfolio Mahara come possibile forma del lavoro finale alla conclusione del primo ciclo di studi (Baccalaureato).
Sperimentazione dell'efficacia di software Edmodo e Word Press come social network didattico a supporto di corsi interni alla FSE.
Sperimentazione didattica: valutazione della modalità di un ePortfolio Mahara come possibile forma del lavoro finale alla conclusione del primo ciclo di studi (Baccalaureato).
Sperimentazione didattica: valutazione della modalità di un ePortfolio Mahara come possibile forma del lavoro finale alla conclusione del primo ciclo di studi (Baccalaureato).
Sperimentazione didattica: valutare la modalità di un ePortfolio Mahara come possibile forma del lavoro finale alla conclusione del primo ciclo di studi (Baccalaureato).
Sperimentazione dell'efficacia di software Edmodo e Word Press come social network didattico a supporto di corsi interni alla FSE.
Ricerca - intervento: La transizione digitale e i processi formativi: opportunità e pericoli. In collaborazione con CNOS, Roma 3, Auxilium delle FMA. Progetto biennale 2021-2022.
Ricerca - intervento: La transizione digitale e i processi formativi: opportunità e pericoli. In collaborazione con CNOS, Roma 3, Auxilium delle FMA. Progetto biennale 2021-2022.
Ricerca - intervento: La transizione digitale e i processi formativi: opportunità e pericoli. In collaborazione con CNOS, Roma 3, Auxilium delle FMA. Progetto biennale 2021-2022.
Ricerca sulle prospettive della Didattica a distanza nelle Università Pontificie di Roma. In collaborazione con FSC-UPS. Roma 2020.
Ricerca intervento sul ruolo del Portfolio Digitale come strumento di formazione professionale - in collaborazione con Roma TRE, CNOS, CIOFS, ISFOL, Auxilium delle FMA.
Ricerca-intervento sul ruolo del Portfolio Digitale come strumento di formazione professionale iniziale e continua dei docenti del secondo ciclo del sistema istruttivo e formativo, in particolare dell'IEFP. Verifica della possibilità di estensione al caso dei allievi (in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Formazione all’Università Roma TRE, CNOS/CIOFS, ISFOL, Auxilium delle FMA).
Sperimentazione dell'efficacia di software Edmodo e Word Press come social network didattico a supporto di corsi interni alla FSE.
Ricerca-intervento sul ruolo del Portfolio Digitale come strumento di formazione professionale iniziale e continua dei docenti del secondo ciclo del sistema istruttivo e formativo, in particolare dell'IEFP. Verifica della possibilità di estensione al caso dei allievi (in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Formazione all’Università Roma TRE, CNOS/CIOFS, ISFOL, Auxilium delle FMA).
Ricerca-intervento di orientamento formativo e professionale nel quadro dei processi di apprendimento permanente in collaborazione con istituzioni esterne (il Dipartimento di Scienze della Formazione all’Università Roma TRE – CNOS/CIOFS – ISFOL, Auxilium delle FMA).
Dal 2013 – Direttore dell’Istituto di Metodologia Didattica e della Comunicazione Sociale presso FSE/UPS.
Dal settembre 2020 – Coordinatore del Curricolo di Pedagogia per la Scuola e la Formazione Professionale presso FSE/UPS.
Dall'ottobre 2020 coordinatore del Gruppo di riflessione sulla didattica innovativa dell'UPS.
Roma, UPS, Formazione didattica dei docenti della FSE: Didattica Universitaria all'UPS - ripensamento dei "Profili in uscita" dei curricoli universitari (21 settembre 2022).
Vicenza, ISSR, Formazione didattica dei docenti: Allineamento didattico negli ambienti di insegnamento misti. Opportunità in tempi post-Covid (19 novembre 2021).
Trento, l’ISSR "Romano Guardini", Formazione didattica dei docenti: Progettazione didattica. Due sessioni: 1) Prospettiva antropologica della progettazione educativa e didattica (18 febbraio 2022); 2) Trasposizione e mediazione didattica (25 febbraio 2022).
Roma, UPS - Facoltà di Filosofia, Formazione didattica dei docenti: Didattica della filosofia - due sessioni: 1) Fondamenti di didattica generale (2 marzo 2022); 2) Prospettive teoriche dell'apprendimento (9 marzo 2022).
Roma, Pontificia Facoltà Teologica "San Bonaventura" - Seraphicum. Valutazione esterna AVEPRO (27-29 ottobre 2021).
Dal 2013 – Direttore dell’Istituto di Metodologia Didattica e della Comunicazione Sociale presso FSE/UPS.
Dal settembre 2020 – Coordinatore del Curricolo di Pedagogia per la Scuola e la Formazione Professionale presso FSE/UPS.
Roma, UPS, Formazione didattica dei docenti della FSE: Didattica Universitaria all'UPS - ripensamento della Ratio Studiorum (28 settembre 2021, 25 novembre 2021, 25 febbraio 2022, 11 marzo 2022, 8 aprile 2022, 13 maggio 2022).
Dall'ottobre 2020 coordinatore del Gruppo di riflessione sulla didattica innovativa dell'UPS.
Dall'ottobre 2020 coordinatore del Gruppo di riflessione sulla didattica innovativa dell'UPS.
Roma, Università Urbaniana, Formazione didattica dei docenti: Allineamento didattico nella docenza universitaria con l’uso delle Nuove Tecnologie Digitali (30 settembre 2021).
Dal 2013 – Direttore dell’Istituto di Metodologia Didattica e della Comunicazione Sociale presso FSE/UPS.
Da ottobre 2014: Coordinatore della Commissione Master e Corsi di Formazione Professionalizzante nella Facoltà di Scienze dell'Educazione.
Dal settembre 2020 – Coordinatore del Curricolo di Pedagogia per la Scuola e la Formazione Professionale presso FSE/UPS.
Roma, UPS, Seminario di Formazione alla Ricerca per i Dottorandi della Facoltà di Scienze dell’Educazione: Didattica universitaria e le nuove tecnologie (9 Aprile 2021).
Trento, l’ISSR "Romano Guardini", Formazione didattica dei docenti: Didattica in aula e didattica online. Tre sessioni: 1) Allineamento dei risultati attesi, delle metodologie, della valutazione (12 febbraio 2021); 2) Forme di presenza del docente nella didattica - relazione con gli studenti in aula e online (19 febbraio 2021); 3) Affordances - specifiche opportunità della didattica online (26 febbraio 2021).
Roma, UPS, Formazione didattica docenti universitari: Didattica in aula e didattica online. Tre sessioni: 1) Allineamento dei risultati attesi, delle metodologie, della valutazione (15 settembre); 2) Forme di presenza del docente nella didattica - relazione con gli studenti in aula e online (16 settembre); 3) Affordances - specifiche opportunità della didattica online (18 settembre).
Dal settembre 2020 – Coordinatore del Curricolo di Pedagogia per la Scuola e la Formazione Professionale presso FSE/UPS.
Roma, UPS, Formazione didattica docenti universitari: Insegnare online – strumenti informatici e risultati di apprendimento. Incontri formativi per affrontare la sospensione delle attività didattiche presenziali (causa coronavirus) con la didattica online: funzioni di base (4 sessioni: 10-13 marzo) e funzioni avanzate (2 sessioni: 16-17 aprile) della piattaforma ZOOM.
Dal 2013 – Direttore dell’Istituto di Metodologia Didattica e della Comunicazione Sociale presso FSE/UPS.
Da ottobre 2014: Coordinatore della Commissione Master e Corsi di Formazione Professionalizzante nella Facoltà di Scienze dell'Educazione.
Roma, UPS, Formazione didattica docenti universitari: Esami finali e difesa delle tesi online (2 sessioni: 11-12 maggio; 1 sessione: 28 maggio).
Roma, UPS, Seminario di Formazione alla Ricerca per i Dottorandi della Facoltà di Scienze dell’Educazione: Didattica universitaria e le nuove tecnologie (10 Febbraio 2020).
Dal 2013 – Direttore dell’Istituto di Metodologia Didattica e della Comunicazione Sociale presso FSE/UPS.
Da ottobre 2014: Coordinatore della Commissione Master e Corsi di Formazione Professionalizzante nella Facoltà di Scienze dell'Educazione.
Gjlan (Kosovo), Formazione didattica: relazione e laboratori per gli insegnanti delle scuole salesiane di Kosovo e di Albania sul tema "Quale didattica nella gestione di una classe con studenti svogliati e demotivati - la relazione tra insegnamento e apprendimento" (27 ottobre 2018).
Venezia Mestre IUSVE, Assemblea annuale dei docenti IUSVE; intervento sul tema: «L'innovazione della didattica universitaria: l'esperienza della Facoltà di Scienze dell'Educazione dell'UPS» (7 settembre 2019).
Roma FSE/UPS, Giornate di studio del coleggio docenti; intervento sul tema: «Didattica per competenze. Metodologia di lavoro con il portfolio digitale (ePortfolio) - risultati della sperimentazione 2015-2019» (25 settembre 2019).
Roma, UPS, Formazione didattica dei docenti UPS: Valorizzazione delle nuove tecnologie digitali nella didattica universitaria, (16, 18 ottobre, 7, 9 novembre 2017; 19, 20 febbraio, 5,6 marzo 2018).
Dal 2013 – Direttore dell’Istituto di Metodologia Didattica e della Comunicazione Sociale presso FSE/UPS.
Roma, UPS, Seminario di Formazione alla Ricerca per i Dottorandi della Facoltà di Scienze dell’Educazione: Didattica universitaria e le nuove tecnologie (26 Febbraio 2018).
UPS, Master di 1° livello per educatori di adolescenti. Esercitazione: ePortfolio e didattica per competenze, (Febbraio - Novembre 2018)
Roma, UPS-ICA, Convegno IRC sul tema: «I giovani, la fede e la religione». Laboratorio: «Organizzazione del FORUM–IRC (Piattaforma GECO)» (10-11 marzo 2018).
Dal 2012 - Economo della Facoltà di Scienze dell'Educazione.
Roma, Istituto Comprensivo S. Benedetto, Formazione didattica degli insegnanti: Le Nuove Tecnologie Digitali/Informatiche nella didattica scolastica (10 ottobre 2017).
Da ottobre 2014: Coordinatore della Commissione Master e Corsi di Formazione Professionalizzante nella Facoltà di Scienze dell'Educazione.
Roma, UPS, Direzione del corso di perfezionamento, organizzato dall'Istituto di Metodologia Didattica e della Comunicazione Sociale: “Il tutor dell’apprendimento per gli studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento” - 7 ECTS, (28.10.2017-17.02.2018)
Roma, UPS, Formazione didattica dei docenti della Facoltà di Teologia: La relazione umana e la mediazione didattica (14 ottobre 2016).
Roma, UPS, Formazione didattica dei docenti della Facoltà del Diritto Canonico: Didattica Universitaria - Processo di Bologna (5 dicembre 2016).
Roma, UPS, Seminario di Formazione alla Ricerca per i Dottorandi della Facoltà di Scienze dell’Educazione: Didattica universitaria e le nuove tecnologie (6 marzo 2017).
Dal 2013 – Direttore dell’Istituto di Metodologia Didattica e della Comunicazione Sociale presso FSE/UPS.
Da ottobre 2014: Coordinatore della Commissione Master e Corsi di Formazione Professionalizzante nella Facoltà di Scienze dell'Educazione.
Roma, UPS, Direzione del corso di perfezionamento, organizzato dall'Istituto di Metodologia Didattica e della Comunicazione Sociale: “Il tutor dell’apprendimento per gli studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento” - 7 ECTS, (11.03-17.06.2017)
Roma, Formazione didattica dei catechisti: Didattica dell'insegnamento della catechesi (26 Settembre 2017).
Roma, UPS, Seminario di Studio con i Dottorandi della Facoltà di Teologia: Didattica universitaria e la didattica disciplinare (19 novembre 2016).
Da ottobre 2014: Coordinatore della Commissione Master e Corsi di Formazione Professionalizzante nella Facoltà di Scienze dell'Educazione
Nato a Sycow (Polonia) nel 1967. Salesiano dal 1988, ha compiuto gli studi filosofici a Cracovia (Polonia) e teologici a Benediktbeuern (Germania). Ha conseguito il dottorato in Scienze dell’Educazione presso l’Università Pontificia Salesiana (UPS) a Roma sotto la guida del prof. M. Pellerey. Dal 1999 ha lavorato per otto anni come dirigente scolastico a Tarnowskie Gory (Polonia). Nel 2007 torna all’UPS e intraprende la docenza dei corsi di pedagogia generale e di didattica generale. Le ricerche e le pubblicazioni si collocano sul confine tra l’educazione e la didattica scolastica e universitaria e, negli ultimi anni, riguardano l’integrazione delle nuove tecnologie digitali nei processi di insegnamento e di apprendimento. Da vari anni Direttore dell’Istituto di Metodologia didattica e dal 2020 Coordinatore del Curricolo di Pedagogia per la Scuola e la Formazione Professionale. Nel 2021 nominato “Esperto” per conto dell’Agenzia della Santa Sede per la Valutazione e la Promozione della Qualità delle Università e Facoltà Ecclesiastiche (AVEPRO).