Roma, Serie di Webinar sul tema: «Liberi dentro». Relazione sulla rappresentazione delle dipendenze: Lo shopping compulsivo (21 ottobre 2021).
Roma (UPS), Seminario Religion Today Film Festival sul Tema: «Nomadi nella Fede. Viaggio nelle differenze. Utopia del dialogo e dell'accoglienza». Relazione su: Il cinema di viaggio: sviluppo storico e antropologico (8 novembre 2021).
Roma, Serie di Webinar sul tema: «Liberi dentro». Relazione sulla rappresentazione delle dipendenze: Videogames e binge watching (18 novembre 2021).
Roma, Sant'Ivo alla Sapienza, presentazione del libro: «Lo sguardo porta del cuore. Il neorealismo tra memoria e attualità». Relazione su: Il neorelismo e le infanzie negate (23 novembre 2021)
Genova, Presentazione del libro: «La morale del deseo. L'etica nel cinema di Pedro Almodovar». Intervento su: I tratti caratteristici della visione della vita almodovariana (27 novembre 2021)
Roma, Serie di Webinar sul tema: «Liberi dentro». Relazione sulla rappresentazione delle dipendenze: Il gioco d'azzardo (16 dicembre 2021).
Roma, Sant'Ivo alla Sapienza, Centro Culturale Paolo VI, Relazione su: Segni della religiosità nei film di Pedro Almodòvar (15 febbraio 2022)
Roma, Pontificia Facoltàdi Scienze dell'Educazione «Auxilium», Convegno sul tema: «Maria nel Cinema». Relazione su: Come accostarsi al Cinema religioso? (14 marzo 2022).
Roma, Corso di formazione per giornalisti iscritti all'albo del Lazio sul tema: «Donne e Religioni: false narrazioni e luoghi comuni». Relazione su: Donne e Narrazioni. Per un'etica e una deontologia fuori dai luoghi comuni (31 marzo 2022).
Rimini, Corso di aggiornamento, formazione e ricerca sul tema: «Custodire il creato. Educare alla cura della casa comunesecondo la "Laudato si"», per gli insegnanti di religione delle Diocesi di Rimini e di San Marino-Montefeltro. Istituto Superiore di Scienze Religiose "Alberto Marvelli", Rimini. Relazione su: L'arte e il cinema al servizio dell'educazione e della custodia del creato (4 aprile 2022).
Roma (UPS), Giornate Salesiane di Comunicazione 2022, Laboratorio su: L’immaginario sulla fede e la religione nei prodotti culturali proposti dai prodotti cinematografici (30 aprile 2022).
Trento, Religion Today Film Festival. Tema. Nomadi. Relazione su: Il viaggio interiore come redenzione. note a partire dal fil "L'incontro" di Salvatore Romano (24 settembre 2021).
Venezia. Ente dello Spettacolo. Presentazione del volume: La morale del deseo, attività a latere della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia (8 settembre 2021).
Trento, Religion Today Film Festival sul tema Nomadi. Presentazione del Libro: La morale del deseo (24 settembre 2021).
Roma, Incontro di formazione Associazione Paolo VI, Conferenza su: Sacro e profano nel film Giulietta degli spiriti di Federico Fellini, Sant'Ivo alla Sapienza (17 novembre 2020)
Roma (UPS), Corso Antropologia e comunicazione (FSE): Lezione su: Cinema e antropologia: elementi di analisi nella rappresentazione dell'uomo (23 novembre 2020)
Rimini, Convegno sul tema «Fellini e il Sacro. L'Infanzia del mondo». Relazione su: Il mondo cattolico e Fellini: pro e contro (10 ottobre 2020)
Terni, Terni Film Festival, Popoli e Religioni sul tema «Contagion». Intervento su: Roboetica e intelligenza artificiale. Le narrazioni del cinema (8 novembre 2020)
Trento, «Formazione Operatori del sociale della Provincia Autonoma di Trento». Relazione su: L'humanitas di Fellini (14 dicembre 2020).
Roma, Incontro di formazione Associazione Paolo VI, Conferenza su: Cinema e intelligenza Artificiale. A.I. di Steven Spielberg, Sant'Ivo alla Sapienza (16 febbraio 2021)
Rimini, Corso di Aggiornamento e Formazione dei Docenti di Religione della Diocesi di Rimini, sul tema: «EDUCARE ALLA BELLEZZA». Relazione su: «Cinema e cultura religiosa. La fede nei nuovi linguaggi dell'arte cinematografica» (29 marzo 2021).
Roma, 36° Corso di Formazione Permanente per Formatori Vocazionali di Vita Consacrata, del Clero Diocesano e per animatori di Comunità. Relazioni su: Bibbia e rappresentazioni cinematografiche (12 aprile 2021); Desiderio di Dio nel cinema contemporaneo (13 aprile 2021); Cinema in situazione di Formazione (14 aprile 2021).
Roma, Corso di formazione per giornalisti iscritti all'albo del Lazio sul tema: «Il giornalismo nell'epoca del disordine informativo» Relazione su: Per un'etica delle tecnologie dell'informazione (4 giugno 2021).
Roma, Webinar sul tema: «"Liberi dentro", quando il dolore si trassforma in redenzione». Relazione su: L'incontro, storia di viaggio e conversione (24 giugno 2021).
Roma (UPS), Corso di formazione per Responsabili Vocazionali. Ciclo di interventi su: Cinema è missione: uso del cinema nella formazione (17 giugno 2021); Rappresentazioni cinematografiche della vocazione (24 giugno 2021); Tecniche di animazione attraverso l'audiovisivo (25 giugno 2021).
Roma UPS, Seminario internazionale Religion Today Filmfestival: «Mission, La missione delle grandi religioni al cinema». Relazione su: «La religiosità nei film di Venezia ‘76» (28 ottobre 2019)
Roma, Assemblea Nazionale CGS. Incontro di formazione dei quadri dirigenti. Relazione su: «I social Network, per un uso responsabile» (1 novembre 2019)
Roma, Seminario della Facoltà di Filosofia (UPS): «Il desiderio di Dio». Intervento su: «Le rappresentazioni della fede nel cinema contemporaneo» (6 novembre 2019)
Roma, Associazione Culturale Paolo VI, Sant’Ivo alla Sapienza. Conferenza su: «Zeffirelli, l’arte, il cinema». (14 gennaio 2020)
Roma, Corso formatori UPS. Conferenza su: «Rappresentazioni della fede nel cinema contemporaneo»; «L’uso del cinema nella formazione dei religiosi» (26-27 marzo 2020)
Trento, Religion Today Filmfestival. Rappresentazioni del sacro in Le notti di Cabiria di Cabiria di Federico Fellini. Presentazione della mostra Il Divino Amore di Fellini. 24-26 settembre 2020.
Roma, Religion Today Filmfestival, «New Generations. Credenze e valori delle giovani generazioni». Relazione su: New Generation and Religion a Venezia75 (5 novembre 2018)
Roma, Corso di formazione per Giornalisti sul tema: Quando l'informazione genera conflitto». Relazione su: La responsabilità dell’informazione nei confronti della comunità (8 novembre 2017)
Roma, Corso di formazione per giornalisti sul tema: «Dalle Fake News al Giornalismo di pace». Relazione su: La verità come principio di responsabilità (26 maggio 2018)
Roma, Corso di formazione per Giornalisti sul tema: «Raccontare le periferie: sguardi positivi, parole costruttive». Relazione su: Quanto pesano le parole? Una ricerca stilometrica sui servizi in tv che raccontano le periferie (10 marzo 2018)
Roma, Giornate salesiane di Comunicazione sul tema: sul tema «La verità vi farà liberi (Gv 8,32). Fake news e giornalismo di pace». Relazione/lezione su: Cinema, informazione e verità. Il fabbricatore di favole (28 aprile 2018)
Roma, Seminario Internazionale Religion Today Filmfestival sul tema «20 anni che hanno cambiato il mondo». Relazione su: Il cinema e le religioni (20 novembre 2017)
Roma, Sant'Ivo alla Sapienza, Giornate di formazione su: «Protagonisti nella storia: Conoscere e servire i tempi nuovi». Relazione su: Cinema e Bibbia. Il legame esegesi - semiotica (21 novembre 2017)
Roma, Sant'Ivo alla Sapienza, Giornate di formazione su: «Protagonisti nella storia: Conoscere e servire i tempi nuovi». Relazione su: News nell'epoca della post-verità (20 febbraio 2018)
Roma, Sant'Ivo alla Sapienza, Giornate di formazione su: «Protagonisti nella storia: Conoscere e servire i tempi nuovi». Relazione su: L'etica nel cinema di Pedro Almodovar (20 marzo 2018)
Terni, Corso in streaming per la formazione dei giornalisti iscritti all'albo professionale sul tema: «Presente e futuro di Agenda Urbana. Come comunicare?» (22 novembre 2021)
Milano, Corso in streaming per la formazione dei giornalisti iscritti all'albo professionale sul tema: «Trovare la giusta distanza per raccontare bambini e ragazzi. La Carta di Treviso trent’anni dopo» (24 novembre 2021).
Perugia, Corso in streaming per la formazione dei giornalisti iscritti all'albo professionale sul tema: «Data Journalism: trovare i dati, usarli per una storia, visualizzarli» (1 dicembre 2021).
Palermo, Convegno sul tema: «Il linguaggio della comunicazione nel solco della deontologia professionale, "La strada giusta per una migliore inclusione"» (4 dicembre 2021).
Perugia, Corso in streaming per la formazione dei giornalisti iscritti all'albo professionale sul tema: «Giornalismo digitale: Deontologia e nuove opportunità» (18 marzo 2022).
Roma, Università La Sapienza, Seminario sul tema: «Media e razzismo, l'informazione che non discrimina» (21 aprile 2022).
Roma, Ordine Giornalisti Lazio, Seminario sul tema: «L'Agenda 2030: l'informazione pensando al futuro» (3 marzo 2022).
Palermo, Webinar sul tema: «Giornalisti siciliani vittime di mafia. Pippo Fava: una voce contro l’omertà» (10 giugno 2021).
Venezia, 74^ Mostra del cinema di Venezia (29 agosto -9 settembre 2018).
Roma, Master sul tema: Giornalismo e comunicazione digitale (17 incontri, Novembre 2017 - Maggio 2018).
Consulente per il progetto RE.DI. – Responsabilità Digitale. Percorsi formativi con genitori, docenti e studenti all’uso responsabile dei social – Promosso dalla Federazione SCS/CNOS Salesiani per il Sociale, con il patrocinio del Consiglio dei Ministri.
Consulente per il Progetto "Stop al bullismo e alle violenze" dell’Istituto Comprensivo “Renato Fucini” di Roma, per il cinema e l'educazione attraverso i Linguaggi Cinematografici.
Coordinatore del Seminario Internazionale del Religion Today Filmfestival Roma
Consulente per il progetto RE.DI. – Responsabilità Digitale. Percorsi formativi con genitori, docenti e studenti all’uso responsabile dei social – Promosso dalla Federazione SCS/CNOS Salesiani per il Sociale, con il patrocinio del Consiglio dei Ministri
Coordinatore del progetto: «Ho bisogno di credere». Fellini e il Sacro, Rimini – Roma, marzo 2020
Curatore del docufilm Ho bisogno di credere - Fellini e il sacro
Curatore della Mostra fotografica Il Divino Amore di Fellini. Foto inedite dal set Le notti di Cabiria di Federico Fellini
Curatore della Mostra Fellini e il sacro (testi) insieme a Franz Ramberti e Guido Benzi
La morale del deseo. L'etica nel cinema di Pedro Almodovar, Roma, LAS, 2021.
Renato Butera – Claudia Caneva, La vita si fa storia. Narrare, ricordare, costruire, LAS, Roma, 2020
Renato Butera - Paola Springhetti (Edd.), È la verità che fa liberi. Dalle fake news al giornalismo di pace per una informazione responsabile, LAS, Roma, 2018.
Davide Bagnaresi – Guido Benzi – Renato Butera (Edd.), Fellini e il sacro. Studi e testimonianze, LAS, Roma 2020
BUTERA Renato - SPRINGHETTI Paola (Edd.), E' la verità che fa liberi. Dalle Fake News al giornalismo di pace per una informazione responsabile, Roma, LAS, 2018.
Gli strumenti del narrare. Una lettura sintetica della storia dell'evoluzione della narrazione e dei suoi media, in Renato Butera – Claudia Caneva, La vita si fa storia. Narrare, ricordare, costruire, LAS, Roma, 2020, pp.44-90
Rappresentazioni del sacro e del religioso nel cinema di Fellini, in Davide Bagnaresi – Guido Benzi – Renato Butera (Edd.), Fellini e il sacro. Studi e testimonianze, LAS, Roma 2020, pp.103-154
Per una informazione autentica: …bando alla menzogna e dite ciascuno la verità. Una lettura etico-deontologica del messaggio del Papa, in Fabio Pasqualetti – Teresa Doni (Edd.), Costruttori di umanità. Dalle communities alla comunità, Roma, LAS, 2019, pp. 149-166
Bibbia e cinema. Alcune scene esemplari, in Guido Benzi, Il libro aperto e divorato. Bibbia: traduzione e tradizione, cultura e arte, Eurilink University Press, Roma, 2018,
Per una informazione autentica: …bando alla menzogna e dite ciascuno la verità. Una lettura etico-deontologica del messaggio del Papa, in Fabio Pasqualetti – Teresa Doni (Edd.), Costruttori di umanità. Dalle communities alla comunità, Roma, LAS, 2019,
Il desiderio di Dio nel cinema contemporaneo, in Maurizio Marin (Ed.), Desiderio di Dio: la multiforme apertura umana al divino, LAS, Roma 2019. E-book
Verità, libertà, responsanilità. Etica per una informazione responsabile, in Renato Butera - Paola Springhetti (Edd.), È la verità che fa liberi. Dalle fake news al giornalismo di pace per una informazione responsabile, LAS, Roma, 2018, pp. 25-48
Verità, libertà, responsabilità. Etica per una informazione responsabile, in Butera R. - Springhetti P. (Edd.), E' la verità che fa liberi. Dalle Fake News al giornalismo di pace per una informazione responsabile, Roma, LAS, 2018, pp. 25-48.
Bibbia e Cinema. Alcune scene esemplari, in Benzi G., Il libro aperto e divorato. Bibbia: traduzione e tradizione, cutura e arte, Roma, Eurolink Universitary Press, 2018, pp. 229-376.
Bibbia e cinema: la comune ricchezza della narrazione, in «Salesianum» LXXX 4 October-December 2018, pp.
Il Viaggio sul Grande Schermo: metafora del vissuto e dell’evolversi dell’esistenza, in «Orientamenti Pedagogici», 66 (1) Gennaio-Marzo 2020, pp.